Come dipingere un quadro con le foglie
Introduzione
Quanti di voi da bambini non si sono sbizzarriti nel realizzare delle vere e proprie opere d'arte utilizzando le foglie?
Esistono davvero parecchi modi per realizzare un quadro con l'utilizzo delle sole foglie. Tra le altre cose, sarebbe un buon sistema per trascorrere del tempo con i propri figli. Di fatti, ai bambini piace fare lavori di questo tipo e potrebbe risultare anche un buon metodo per dar spazio alla fantasia realizzando, inoltre, dei "capolavori".
Ecco, quindi, per voi tutti, una guida per capire al meglio come dipingere un quadro con le foglie.
Occorrente
- Foglie
- Carta assorbente
- Carta, tessuto o tela
- Pennelli
- Colori acrilici o colori specifici per tessuti
Munirsi di numerose foglie
Il primo passo da fare, sta nel fatto che risulta necessario cercare la materia prima, ovvero le foglie.
La stagione migliore per eseguire l'operazione è l'autunno. Infatti, la disponibilità di foglie in questo periodo è, di sicuro, piuttosto notevole ed, in modo particolare, non risulta nemmeno necessario staccarle dai rami degli alberi, dato che cadono per terra da sole. Più varietà sarete in grado di recuperare è meglio verrà il lavoro. Di fatto, potrete, di seguito, scegliere per dimensione, per forma e per colore quelle più idonee per la composizione che volete realizzare. Le foglie saranno il vostro modello naturale, quindi, più belle, colorate, strane e originali saranno e migliore sarà il risultato.
Cercare della carta o della tela per dipingere
Tra le foglie più belle, ci sono sicuramente quella dell'acero, del geranio e dell'edera, ma qualsiasi dimensione e forma può servire allo scopo. Una volta selezionale le foglie, serviranno della carta o della tela nella quale andranno dipinte.
Se preferite, potete anche dipingere su tessuto, per realizzare delle tende davvero originali o una qualsiasi altra cosa che la vostra fantasia vi suggerisce. Vi serviranno, inoltre, dei classici colori acrilici o, nell'altro caso, dei colori specifici per tessuto ed una carta assorbente.
Proseguire con la realizzazione del dipinto
Giunti a questo punto, potrete proseguire con la realizzazione del dipinto.
Scegliete una foglia da utilizzare come stampo e sistematela su un foglio di carta assorbente. Con un pennello, piuttosto morbido, dovrete, quindi, spennellare il colore scelto su tutta la foglia, dall'interno verso l'esterno. Girate la foglia, schiacciatela con attenzione sul supporto da dipingere aiutandovi con la carta assorbente e stando, inoltre, attenti a non muoverla. Levate, di seguito, la foglia, senza muoverla da una parte all'altra. Oltre a ciò, potrete, per eseguire un lavoro migliore, sistemando qualche dettaglio della foglia appena stampata con un pennello piuttosto sottile. Proseguire nello stesso identico modo per tutte le altre foglie, cercando di realizzare una composizione che sia il più originale possibile.
Realizzare delle sfumature usando diversi colori
Se volete potete utilizzare un singolo colore o, se preferite, potrete realizzare delle sfumature particolari unendone diversi, in ogni caso realizzerete un simpatico, originale e piacevole lavoro.
Una volta completata l'opera d'arte, lasciatela, quindi, asciugare all'aria per qualche ora.
Nel caso abbiate realizzato un quadretto su cartoncino, potrete incorniciarlo con una bella cornice. Se, invece, avete dipinto su stoffa, una volta che il colore sarà ben asciutto, dovrete fissarlo stirando (con un ferro da stiro a temperatura né troppo bassa e né troppo alta) il tessuto stesso a rovescio.
Guarda il video

Consigli
- Qualche volta dipingere può essere un buon mezzo per trascorrere del tempo con i propri figli o anche solo con se stessi.