Infine, l'ultimo passo della guida su come dipingere un ritratto ad acquerello è quello di procedere alla creazione del dipinto definitivo. Bisognerà inizialmente predisporre un foglio da disegno o un cartoncino sulla nostra tavola di legno. Partendo poi dallo schizzo prima effettuato, iniziare con una matita a delineare i contorni del viso ed i suoi elementi principali. Utilizzando la gomma pane è possibile, inoltre, sfumare i tratti a matita per donare al dipinto un effetto più naturale. Successivamente inizieremo ad adoperare gli acquerelli. Intingendo un pennello con la punta più dura e sottile, andremo a ricalcare i contorni ed i tratti del viso. Vi raccomando le linee devono essere molto leggere. Andremo poi a riempire gli spazi vuoti del volto, con colori quali il rosa, il giallo e l'arancione, per donare un effetto realistico al nostro ritratto ad acquerello. Utilizzando dei fogli di carta da cucina, possiamo inoltre sfumare i colori del ritratto. Il mio consiglio è quello di passare poi a dipingere gli occhi, la bocca e tutti gli altri elementi principali del viso. Infine, una volta asciugato il dipinto ad acquerello bisognerà poi ricoprire il tutto con la vernice protettiva, cosicché da salvaguardare il ritratto dall'usura.