Osservate attentamente la forma delle sopracciglia e degli occhi e riportatele sulla tela. Poi passate a rappresentare la base del naso per poi definire l'area del setto. Passate al labbro superiore, con un leggero accenno a quello inferiore e infine, date forma alle estremità della bocca. Dipingete le zone in ombra del ritratto preparando un misto di color terra di siena naturale, una piccola aggiunta di terra di siena bruciata e un po' di verde bosco. Le parti in ombra vengono colorate immaginando un fascio di luce che arriva da sinistra; procedete ombreggiando gli occhi, in modo particolare l'area sotto le sopracciglia, la parte destro del naso, delle labbra e del mento. Per dipingere l'area di viso che viene investito dalla luce, dovete mischiare del bianco con del giallo ocra e appena un goccio di carminio. Ora procedete aggiungendo a questa miscela, un pochino di verde cadmio e con il colore ottenuto, dipingete la parte del quadro che deve risultare esposto alla luce. Durante questa precisa fase, evitate di sfumare il colore che rappresenta luce con quello che invece costituisce l'ombra: entrambe le zone (appunto la luce e l'ombra) devono restare ben distinte.