Come dipingere un tramonto con le matite colorate
Introduzione
Disegnare è la forma d'arte più bella che si possa imparare, grazie alla quale è possibile realizzare moltissimi disegni con le tecniche più disparate.
Quante volte vi è capitato di assistere ad un tramonto meraviglioso e sentire il bisogno di riportare quegli splendidi colori su un foglio di carta? Quante volte avete desiderato di poter immortalare quelle sfumature di rosso, di rosa e di arancione capaci di lasciare un ricordo così indelebile nel nostro animo? Ogni tramonto è unico e inimitabile, tuttavia con un po' di pazienza e qualche buona indicazione tradurre la bellezza di un tramonto in un foglio di carta non è poi così difficile! In questa guida esploreremo come si fa a dipingere un tramonto con le matite colorate, una tecnica piuttosto interessante ma anche di difficile applicazione.
Occorrente
- Matite colorate
- Foglio bianco
Distinguere colori primari e secondari
Innanzitutto, prima di cominciare è necessario conoscere bene i colori e le varie tonalità che si possono realizzare attraverso l'unione di questi. Per chi muove i primi passi, infatti, è fondamentale saper distinguere i colori primari da quelli secondari. I colori primari (giallo, rosso e blu) sono i colori di base dalla cui combinazione si ottengono tutti gli altri colori. I colori secondari, invece, sono quei colori che si ottengono dalla combinazione di due colori primari: il giallo e il rosso danno l'arancione, il giallo e del blu danno il verde, mentre il rosso e il blu danno il viola. L'alternaza e la combinazione dei colori primari con i secondari permetterà di creare le sfumature e le variazioni di colore desiderate, consentendo di realizzare un magnifico tramonto.
Difatti il tramonto, se avete notato, presenta una vasta tonalità di colori che vanno da quelli più freddi a quelli più caldi via via che ci si avvicina al sole, e questo lo rende un soggetto particolarmente interessante per dare vita ad una ricca tavolozza di colori.
Usare le sfumature
Per creare l'effetto del tramonto si usa prevalentemente la tecnica della sfumatura. Questa tecnica consiste nel premere più o meno intensamente le matite colorate sul foglio facendo sì che i pigmenti di un colore si amalghimino con quelli di un colore vicino creando l'effetto di continuità. Un trucco per ottenere un effetto migliore è quello di passare con piccoli movimenti circolari sopra i colori stesi usando direttamente il polpastrello o un fazzoletto di carta. I colori si mischieranno gli uni con gli altri e andranno via via sfumando in altre tonalità, dando vita ad un'impercettibile miriade di gradazioni. Si consiglia l'utilizzo di cartoncini bianchi, acquistabili nei negozi di belle arti oppure nelle cartolerie. Per rendere ancora più facile la tecnica è bene usare dei fogli lisci, piuttosto che superfici ruvide, più adatti a colori ad acquerello.
Sfumare i colori
Cominciate il tramonto provando ad utilizzare un solo colore che sfumerete man mano. All'inizio calcate di più, fino ad essere sempre più leggeri nel tratto: noterete come lo stesso pastello può dare tonalità molto diverse. Una esercizio proposto nei corsi di pittura per abituarsi all'uso della sfumatura è quello di prendere un cartoncino misura A4 e fare una riga verticale al centro. Partendo dai due estremi, dovrete colorare i bordi con colori diversi in senso verticale, sfumando gradualmente fino ad arrivare al centro, dove dovrà esserci un unico colore.
Esistono diverse tecniche di sfumatura più o meno complesse, una delle quali è passare il colore più volte incrociando i tratti e via via che ci si avvicina al colore successivo eseguire dei tratti in modo da sovrapporre i due colori e creare le sfumature. Ma questa è una tecnica che può essere appresa con l'esperienza e la sperimentazione. Per iniziare quella descritta sopra è la tecnica migliore.
Aggiungere la prospettiva
Per donare profondità e un effetto tridimensionale al vostro tramonto, potrete usare la tecnica della prospettiva. L'insetimento di alcuni elementi all'interno della scena è sempre un ottimo modo per dare provondità e vita al proprio dipinto. Se avete infatti deciso di aggiungere al vostro dipinto delle persone o degli oggetti, come per esempio una nave o degli alberi, quelli più vicini dovranno apparire comprensibilmente più grandi, con colori nitidi e tratti più marcati, mentre quelli in lontananza saranno più piccoli, con bordi più sfumati e il tratto più leggero.
Creare le tonalità
Per il tramonto dovrete prediligere colori caldi, in particolare tutte le varianti di rosso, di arancione e di giallo, alcune tonalità di verde, blu e viola. Potete mettere a frutto il vostro talento usando la fantasia oppure trarre ispirazione dai bellissimi dipinti del passato, servendovi della tecnica pittorica che più rispecchia il vostro stile e i vostri gusti. In ogni caso, il vostro tramonto sarà indimenticabile!Il modo migliore per imparare una tecnica è imitarli, e l'arte è piena di artisti da cui trarre ispirazione.
Guarda il video
