Come dipingere una damigiana di vetro
Introduzione
Soffitte, cantine e ripostigli sono luoghi insoliti e affascinanti che celano numerosi oggetti ormai vecchi e in disuso. Molto spesso, però, questi oggetti sono dei veri e propri tesori che con un po' di creatività e pazienza si possono trasformare in qualcosa di originale, unico e utile. Ad esempio, seguendo questa breve guida, potrai dipingere una vecchia damigiana e realizzare un vero e proprio complemento d'arredo personalizzato per la tua abitazione. Potrai creare un soprammobile raffinato, un elegante vaso per i fiori o una bizzarra lampada per ambienti. Ti serviranno solo dei pennelli e dei colori acrilici specifici per il vetro. Ecco come procedere.
Occorrente
- Colori opachi o trasparenti
- Pennelli
- Finto piombo a tubetto
- Damigiana
Pulire la damigiana
Prima di dipingere la damigiana in vetro, elimina per bene lo sporco ed eventuali residui all'interno e all'esterno, come polvere o pagliericcio. Controlla accuratamente che non presenti lesioni e sia integra in ogni sua parte dato che basterebbe una piccola crepa per far spezzare tutto il vetro durante il risciacquo. Dopo il lavaggio sistema la damigiana a testa in giù al sole, per farla asciugare. A questo punto la damigiana sarà pronta per essere dipinta.
Scegliere i colori
In commercio esistono due principali tipi di colori per il vetro: quelli opachi e quelli trasparenti. Fai attenzione a quale stai acquistando perché l'effetto sarà ovviamente del tutto opposto. I colori trasparenti risaltano particolarmente quando il sole li attraversa e sono quindi adatti per finestre oppure oggetti attraverso cui passa la luce. I colori opachi risultano invece come un vero e proprio dipinto e sono perfetti per quadri da appendere alle pareti o per piatti e bicchieri. I colori in commercio si dividono in altri due grandi gruppi: quelli che richiedono la cottura e quelli che non la richiedono. Questi ultimi sono particolarmente adatti a oggetti di uso quotidiano che vengono lavati spesso anche in lavastoviglie.
Eseguire il disegno
Anzitutto scegli un soggetto. Se non possiedi molta manualità, opta per un disegno grande e dai tratti semplici oppure aiutati con degli stencil. Per il disegno a mano libera è necessario avere una guida da seguire, esegui pertanto uno scheletro del disegno con un pennarello che poi ripasserai facilmente con gli appositi tubetti. Dipingi con il colore le singole parti ed attendi la completa asciugatura. Puoi impreziosire con dei glitter in polvere mentre il colore è ancora fresco. Metti un pizzico di polvere glitterata su un foglietto e poi soffia sulla sezione d'interesse. Fai riposare la pittura per almeno un giorno, in un luogo asciutto e pulito. Il tuo complemento d'arredo è finalmente pronto. Una damigiana decorata coi colori a vetro rappresenta un suppellettile unico ed originale. Potrai facilmente collocarla in casa come vaso per fiori secchi, girasoli, spighe. Può diventare anche una suggestiva lanterna per esterni, da posizionare in un angolo strategico della veranda o del giardino. Illuminerai così le calde serate estive con gli amici. Devi soltanto dare spazio alla tua creatività.
Colorare l'interno della damigiana
Un modo alternativo di dipingere le damigiane è dall'interno. Si tratta di una tecnica molto semplice ma di grande effetto: basta far colare una buona quantità di colore all'interno della damigiana e continuare a girare quest'ultima fino a che non sarà del tutto colorata. Prova questa tecnica anche con più colori.
Guarda il video

Consigli
- Una damigiana sapientemente decorata può trasformarsi in una straordinaria idea regalo personalizzata
- Cerca su internet disegni e ispirazioni per le tue damigiane