Come disegnare applicando la tecnica della prospettiva centrale
Introduzione
Se ci è sempre piaciuto imparare a disegnare ma non abbiamo mai avuto modo di imparare tutte le tecniche necessarie per riuscire ad effettuare un disegno corretto, tutto quello che dovremo fare sarà provare a ricercare su internet alcune semplici guide, che ci spieghino tutti i passaggi necessari per riuscire ad imparare la tecnica desiderata. In questo modo, effettuando molti tentativi e con un po' di pazienza, riusciremo alla fine ad ottenere un risultato perfetto. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a realizzare un bellissimo disegno, applicando la particolare tecnica della prospettiva centrale.
Occorrente
- foglio
- matita
- squadrette
- gomma
Cosa si vede in prospettiva
Immaginiamo di trovarci al centro di un lunghissimo viale che vogliamo rappresentare su un foglio. Siamo al centro della strada e guardiamo in fondo ad essa. Cosa vediamo? Sulla nostra sinistra ci sono palazzi altissimi con archi, e sulla nostra destra una fila di alberi. Man mano che lo sguardo corre verso la fine della strada tutto ciò che il nostro occhio incontra sembra rimpicciolirsi e tutto sembra convergere in un unico punto, ed è proprio questo il significato di Prospettiva Centrale.
Linea dell'orizzonte e punto di fuga
Iniziamo tracciando una prima linea, che chiameremo linea dell'orizzonte e che disegneremo poco più su rispetto alla linea che dividerebbe il foglio in due parti uguali. Il punto centrale di questa linea è il punto di fuga. In questo modo avremo sempre una prospettiva centrale, ma leggermente decentrata, l'importante è che tutte le linee convergano in quel punto. La linea che coincide con il bordo del foglio inferiore è la linea di terra sulla quale immaginariamente ci troviamo noi.
Rappresentazione della prospettiva
Stabilito il punto di fuga, possiamo cominciare il nostro disegno partendo dai palazzi sul lato sinistro della strada, i cui bordi della strada sono rappresentati dalle due linee che partono dal punto di fuga e si perdono ai due angoli laterali del foglio. Tracciamo una linea che parte sempre dal punto di fuga e che si perde nei due angoli superiori del foglio.
Cancelliamo la linea dell'orizzonte che parte dal punto di fuga e si perde sul lato sinistro del foglio. Adesso andiamo a delimitare i palazzi tracciando delle linee perpendicolari alla linea di terra.
Realizzazione corretta dal punto di vista geometrico
Ora se vogliamo disegnare delle finestre basterà tracciare, sempre partendo dal punto di fuga due linee che vanno a definire sulla sinistra del foglio l'altezza delle finestre. Una volta stabilita la posizione, dovremo tracciare delle linee verticali che partono dalle estremità delle due linee appena disegnate e che definiranno completamente il contorno delle finestre.
Anche porte o archi dovremo disegnarli sempre utilizzando questa tecnica. In questo modo, seguendo tutte le indicazioni riportate all'interno di questa guida, riusciremo in pochissimo tempo ad imparare questa particolare tecnica che ci permetterà di effettuare dei disegni corretti dal punto di vista geometrico.
Consigli
- tracciamo le linee sempre con mano leggera.