Come disegnare applicando la tecnica della prospettiva centrale

Di: N. T.
Tramite: O2O 23/05/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se ci è sempre piaciuto imparare a disegnare ma non abbiamo mai avuto modo di imparare tutte le tecniche necessarie per riuscire ad effettuare un disegno corretto, tutto quello che dovremo fare sarà provare a ricercare su internet alcune semplici guide, che ci spieghino tutti i passaggi necessari per riuscire ad imparare la tecnica desiderata. In questo modo, effettuando molti tentativi e con un po' di pazienza, riusciremo alla fine ad ottenere un risultato perfetto. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a realizzare un bellissimo disegno, applicando la particolare tecnica della prospettiva centrale.

27

Occorrente

  • foglio
  • matita
  • squadrette
  • gomma
37

Cosa si vede in prospettiva

Immaginiamo di trovarci al centro di un lunghissimo viale che vogliamo rappresentare su un foglio. Siamo al centro della strada e guardiamo in fondo ad essa. Cosa vediamo? Sulla nostra sinistra ci sono palazzi altissimi con archi, e sulla nostra destra una fila di alberi. Man mano che lo sguardo corre verso la fine della strada tutto ciò che il nostro occhio incontra sembra rimpicciolirsi e tutto sembra convergere in un unico punto, ed è proprio questo il significato di Prospettiva Centrale.

47

Linea dell'orizzonte e punto di fuga

Iniziamo tracciando una prima linea, che chiameremo linea dell'orizzonte e che disegneremo poco più su rispetto alla linea che dividerebbe il foglio in due parti uguali. Il punto centrale di questa linea è il punto di fuga. In questo modo avremo sempre una prospettiva centrale, ma leggermente decentrata, l'importante è che tutte le linee convergano in quel punto. La linea che coincide con il bordo del foglio inferiore è la linea di terra sulla quale immaginariamente ci troviamo noi.

Continua la lettura
57

Rappresentazione della prospettiva

Stabilito il punto di fuga, possiamo cominciare il nostro disegno partendo dai palazzi sul lato sinistro della strada, i cui bordi della strada sono rappresentati dalle due linee che partono dal punto di fuga e si perdono ai due angoli laterali del foglio. Tracciamo una linea che parte sempre dal punto di fuga e che si perde nei due angoli superiori del foglio.
Cancelliamo la linea dell'orizzonte che parte dal punto di fuga e si perde sul lato sinistro del foglio. Adesso andiamo a delimitare i palazzi tracciando delle linee perpendicolari alla linea di terra.

67

Realizzazione corretta dal punto di vista geometrico

Ora se vogliamo disegnare delle finestre basterà tracciare, sempre partendo dal punto di fuga due linee che vanno a definire sulla sinistra del foglio l'altezza delle finestre. Una volta stabilita la posizione, dovremo tracciare delle linee verticali che partono dalle estremità delle due linee appena disegnate e che definiranno completamente il contorno delle finestre.
Anche porte o archi dovremo disegnarli sempre utilizzando questa tecnica. In questo modo, seguendo tutte le indicazioni riportate all'interno di questa guida, riusciremo in pochissimo tempo ad imparare questa particolare tecnica che ci permetterà di effettuare dei disegni corretti dal punto di vista geometrico.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • tracciamo le linee sempre con mano leggera.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come disegnare la prospettiva accidentale

Nell'ambito del disegno quando si parla di prospettiva si intende generalmente una tecnica adoperata per riprodurre la realtà su una superficie piana. Esistono numerosi tipi di prospettiva e uno di questi è la prospettiva accidentale. In questa guida...
Arti Visive

Come disegnare con la prospettiva a 2 punti

Una delle cose più utili e divertenti per far comprendere un progetto di architettura è creare delle viste in prospettiva del proprio edificio, in modo da dare un'idea quantomeno realistica di ciò che si andrà a costruire in seguito. La prospettiva è...
Arti Visive

Come disegnare un paesaggio in prospettiva

Quando si realizza un disegno, sono tanti i fattori da considerare per la riuscita di un progetto verosimile e ben rappresentato. Proprio in merito alla rappresentazione, rappresentare lo spazio nel disegno, risulta essere qualcosa di piuttosto complesso...
Arti Visive

Come disegnare una cucina in prospettiva

Ci sono delle persone che desiderano poter arredare il proprio appartamento a seconda della propria creatività o a seconda delle proprie esigenze, perché ad esempio costretti ad adattare stanze e arredamenti a spazi angusti o difficilmente adattabili...
Arti Visive

5 modi per disegnare la prospettiva

Per realizzare un disegno e dargli profondità si ricorre alla tecnica prospettica. La prospettiva, quindi, risulta essere un'insieme di pratiche fatta di linee geometriche che tendono a dare un aspetto tridimensionale su una superficie piana. Questo articolo,...
Arti Visive

Come disegnare una stanza in prospettiva

Quando proviamo a disegnare un ambiente, ci troviamo ad affrontare il problema della prospettiva. Se usiamo solo la mano libera e nessuna conoscenza di base, per quanto il disegno possa apparirci gradevole, difficilmente sarà realistico. Disegnare castelli,...
Arti Visive

Come disegnare un corpo in prospettiva

L'arte ci permette di esprime i nostri pensieri, ciò che abbiamo dentro, imprimendo su carta o su qualsiasi superficie la visione del mondo che abbiamo. Per diventare dei bravi artisti è necessario però partire dalle basi, e capire come disegnare determinati...
Arti Visive

Come disegnare la prospettiva di un bosco

Per disegnare un bosco in prospettiva è necessario possedere alcune conoscenze tecniche e nozioni grafiche, prima che abilità artistiche.La prospettiva, infatti, è una tecnica geometrica che permette di ottenere un effetto di profondità su un piano bidimensionale...