Aggiungete il numero di porte e finestre richieste da vostro progetto ed eliminate le linee che vanno verso i punti di fuga e che non appartengono alla figura. Ricalcate con una matita B tutte le linee del palazzo e dei suoi elementi e se volete colorate il disegno con pastelli, gessetti o matite. Il disegno risulterà così completo ma se desiderate aggiungere altri elementi, come delle strisce pedonali o altri piccoli decori e dettagli, utilizzate sempre la stessa tecnica: mandate le linee ai punti in fuga e il gioco sarà fatto. Inoltre con questa tecnica è possibile raffigurare più di un palazzo tenendo sempre a mente le regole della prospettiva!
Imparare a disegnare in prospettiva non è semplice, soprattutto capire il procedimento iniziale, ma una volta imparato sarà piuttosto semplice e meccanico realizzare delle splendide prospettive. Esistono inoltre molti libri di geometria descrittiva dal quale potrete attingere per imparare bene la tecnica, anche se sono descritti in maniera non proprio semplice. Se siete alle prime armi comunque, potrete avvalervi dei consigli di questa guida, vi saranno utili certamente.