Come disegnare il fumo a matita
Introduzione
Il disegno essendo una forma d' arte, non possiede dei canoni ben precisi da seguire al fine di realizzare un opera in modo ottimale, ma molto si basa sulla capacità dell'artista e sulla sua fantasia ed immaginazione. Fatta questa doverosa premessa, però per riuscire a realizzare un disegno che si avvicini molto alla realtà, possiamo affidarci a dei piccoli "trucchetti" che sicuramente ci possono agevolare il compito! In questa breve guida, ci occuperemo di illustrare come disegnare il fumo a matita. In numerosi immagini, il fumo è elemento riesce a rendere suggestiva qualsiasi scena. Basta pensare ai tipici paesaggi industriali o ai tetti innevati delle case in inverno: senza quella leggera scia di fumo e quell'alone di nebbia, non sarebbero certo così caratteristici. Vediamo allora insieme come fare!
Occorrente
- Foglio
- Matita
- Gomma
Il primo passo da compiere quando si decide di mettere su carta una qualunque immagine è quello di stabilire le dimensioni del disegno in modo da col colare lo spazio necessario, sul foglio. N particolar modo, quando si vanno a realizzare oggetti o cose astratte come il fumo o le nuvole, questo aspetto non va mai sottovaluto in quanto fondamentale. Inoltre è molto importante disegnare prima per bene l'oggetto a cui andrà ad attribuire il fumo.
Una volta identificata la sorgente che emanerà il fumo, partendo dalla sua estremità, cominciate a tracciare la forma geometrica di un triangolo. Naturalmente, le dimenzioni di tale triangolo, sara' strettamente proporzionale alla grandezza della scia di fumo che intendete raffigurare. Non dimenticate di calcolare correttamente la direzione che prenderà questa scia astratta e fate attenzione alla direzione adeguata in base alla corrente.
A questo punto, provvedete a tracciare tante linee curve sovrapposte. Il consiglio è quello di staccare la matita dal foglio ogni volta che avrai fatto una curva, in modo da non dare al disegno un aspetto irreale. Pocedendo così per ogni lato, e posizionando anche qualche curvetta all'interno del triangolino stesso, dovresti ritrovarvi qualcosa che assomigli ad un grappolo d'uva o ad una nuvola.
Questo è il momento di andare a rifinire i bordi del tuo disegno con una matita più scura e morbida. Per ottenere un effetto più naturale, infatti, dovrai rendere la nuvoletta ancora più irregolare e imprecisa, colorandola di grigio o di nero nelle parti dove il fumo sarà più denso. Naturalmente, queste parti si troveranno soprattutto vicino alla fonte che genera il fumo, e perciò saranno quelle più scure. Il resto del disegno, invece, essendo più lontano dalla sorgente, dovrà andare a sfumare. Con l'anulare, passa la punta del dito sulla zona più colorata e spostati man mano nel disegno facendo dei piccoli cerchietti. Fai bene attenzione a fare in modo che le estremità della scia siano quanto più chiare possibile e cerca di non sporcare il foglio.
Seguendo, questi semplici ma utili consigli, riuscirete sicuramente a disegnare il fumo nel migliore dei modi. Come ultimo consiglio, cercate di allenarvi prima su un altro foglio facendo diverse prove sulla pressione da esercitare sulla matita.