La prima cosa che dovete fare è quella di analizzare l'immagine. La resa dell'acqua non è una cosa semplicissima. Non si tratta solo di raffigurare uno specchio d'acqua, ma anche i riflessi di luce o il paesaggio che vi si rispecchia dentro. Quindi se volete ottenere un effetto realistico, bisogna che adoperate delle tecniche basilari. Prima di tutto però, dovete capire l'acqua, esaminando diverse foto prese dalla natura, studiando le diverse angolazioni. Bisogna insomma sentirla attraverso i sensi, nella sua fluidità e trasparenza.Inoltre è fondamentale capire come deve essere riprodotta la forma dell'acqua. Quest'ultima può essere riprodotta sotto forma di mare, lago, torrente, stagno, cascata o fiume. Oppure rappresentare una pozzanghera d'acqua o un rubinetto che sgorga. Una volta che avete scelto l'immagine, controllatela, suddividendola in sezioni e rilevando ciò che la rende propriamente riconoscibile. Inoltre è fondamentale prendere in considerazione i dettagli, le caratteristiche essenziali che essa possiede visivamente. Ad esempio, se desiderate disegnare l'acqua configurando il mare è essenziale fissare la linea orizzontale, che lo distingue dal cielo. Una volta fissata la linea, potete rendere la sua superficie in molti modi e utilizzare diverse tecniche.