Occupiamoci subito del tema centrale: come disegnare un arco a tutto sesto. Non perdiamo tempo, e cominciamo subito il lavoro divulgativo.
Tra le varie tipologie di archi, il più semplice è, di sicuro, quello chiamato 'a tutto sesto' (è bene precisare che anticamente il compasso veniva chiamato 'sesto'), ed è composto da una volta che forma una sagoma a semicerchio. Esso fa sì che che il punto centrale verso il quale vanno a convergere i giunti, sia posto sulla linea che collega i punti in cui terminano i sostegni ed incomincia l'arco. L'utilizzo minuzioso dell'arco, dal punto di vista puramente storico, deriva dai Romani, che utilizzarono quest'ingegno per la costruzione degli acquedotti. Gli archi sono molto pratici ed utilissimi e molto belli da un punto di vista estetico. L'uso dell'arco fu ripreso completamente durante il periodo rinascimentale, in Italia.