Durante l'insegnamento didattico, infatti, il primo anno di elementari prevede molte esercitazioni su rappresentazioni grafiche di vario genere. Per tutti il processo è stato più o meno lo stesso, ma sicuramente possiamo affermare che in buona parte dei disegni, in un angolo o in primo piano, è spesso presente un fiore. Infatti, forse per la sua semplicità, o per il suo valore simbolico, il fiore rappresenta uno degli elementi principali delle rappresentazioni grafiche. Per disegnare il più semplice dei fiori, a cinque o a sei petali, è sufficiente realizzare un cerchio più o meno piccolo, a seconda della dimensione del fiore che si desidera raffigurare. Successivamente, è necessario far partire dalla circonferenza del cerchio cinque "U" equidistanti, che rappresentano i classici petali del fiore. A seguire, tra un petalo e l'altro far partire uno stelo lievemente arcuato. Disegnare sullo stesso stelo una semplice foglia a circa metà altezza, in modo che il fiore appena disegnato sarà pronto per essere colorato o ritagliato.