Come disegnare un gabbiano
Introduzione
All'interno di questa guida, andremo a parlare di disegno. Nello specifico, in questo determinato caso, andremo a parlare di gabbiani. Proveremo a fornire i giusti consigli per far sì che disegnare un gabbiano risulti essere più semplice, attraverso l'utilizzo di qualche trucchetto.
Buona lettura.
Come si disegna un gabbiano? Disegnare un gabbiano è un lavoro estremamente facile, che può essere eseguito in pochi minuti.
Prima di disegnare un gabbiano, è necessario conoscere alcune nozioni. I gabbiani sono uccelli che vivono in tutti i continenti e volano soprattutto sul mare e sulle spiagge; alcuni preferiscono vivere vicino all'acqua, altri di solito costruiscono i loro nidi nei fienili e negli edifici a un miglio di distanza dalla riva. I gabbiani presentano un artiglio sulla loro gamba che utilizzano per aggrapparsi alle sporgenze o ad altre superfici, in modo da mantenersi in equilibrio. In media, vivono dai 7 ai 15 anni; mangiano praticamente tutto e la loro dieta comprende: molluschi, roditori e insetti. A differenza degli altri animali, possono bere acqua salata e acqua dolce, in quanto possiedono delle ghiandole speciali sopra i loro occhi per filtrare il sale fuori dall'acqua. I gabbiani sono molto intelligenti e compiono diversi suoni e vari movimenti con il corpo per comunicare tra loro.
Le ali sono formate da due parti: una quasi rettangolare (la parte in cui l'ala è collegata al corpo) e un'altra allungata e sottile sulla punta. La struttura deve essere generalmente marcata e leggermente uncinata. Gli occhi sono di medie dimensioni e presentano delle pupille rotonde; intorno all'occhio vi è uno spazio senza piume (ricordate inoltre, che gli occhi del gabbiano non devono essere raffigurati perfettamente circolari).
La forma di base del gabbiano è abbastanza semplice da realizzare; quando l'uccello vola e le ali sono aperte, il corpo può essere riassunto in una semplice forma allungata. Per prima cosa, disegnate il contorno della testa e del collo moderatamente in lungo e rappresentate un occhio. La coda deve essere disegnata grande e triangolare e i piedi devono essere rappresentati molto vicini al corpo.
I piedi sono completamente palmati, presentano tre dita artigliate sulla parte anteriore e un piccolo dito artigliato sul dorso dei piedi. I gabbiani hanno un corpo uniforme con lunghe ali. Disegnate il contorno del becco e della narice. Intorno agli occhi ricordatevi di non disegnare le piume. Raffigurate un'ala piegata e un'altra completamente chiusa; definite i piedi palmati e la coda e rifinite gli ultimi dettagli, tra cui: le piume, le pupille rotonde e i piedi.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di questo articolo, concernente, anch'esso, il medesimo argomento che abbiamo trattato all'interno di questa breve, ma credo utile, guida: http://vitaforza.com/article/come-disegnare-un-gabbiano.
Guarda il video

Consigli
- Guardate il video