Come disegnare un gabbiano

Tramite: O2O 21/02/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di disegno. Nello specifico, in questo determinato caso, andremo a parlare di gabbiani. Proveremo a fornire i giusti consigli per far sì che disegnare un gabbiano risulti essere più semplice, attraverso l'utilizzo di qualche trucchetto.
Buona lettura.
Come si disegna un gabbiano? Disegnare un gabbiano è un lavoro estremamente facile, che può essere eseguito in pochi minuti.

27

Prima di disegnare un gabbiano, è necessario conoscere alcune nozioni. I gabbiani sono uccelli che vivono in tutti i continenti e volano soprattutto sul mare e sulle spiagge; alcuni preferiscono vivere vicino all'acqua, altri di solito costruiscono i loro nidi nei fienili e negli edifici a un miglio di distanza dalla riva. I gabbiani presentano un artiglio sulla loro gamba che utilizzano per aggrapparsi alle sporgenze o ad altre superfici, in modo da mantenersi in equilibrio. In media, vivono dai 7 ai 15 anni; mangiano praticamente tutto e la loro dieta comprende: molluschi, roditori e insetti. A differenza degli altri animali, possono bere acqua salata e acqua dolce, in quanto possiedono delle ghiandole speciali sopra i loro occhi per filtrare il sale fuori dall'acqua. I gabbiani sono molto intelligenti e compiono diversi suoni e vari movimenti con il corpo per comunicare tra loro.

37

Le ali sono formate da due parti: una quasi rettangolare (la parte in cui l'ala è collegata al corpo) e un'altra allungata e sottile sulla punta. La struttura deve essere generalmente marcata e leggermente uncinata. Gli occhi sono di medie dimensioni e presentano delle pupille rotonde; intorno all'occhio vi è uno spazio senza piume (ricordate inoltre, che gli occhi del gabbiano non devono essere raffigurati perfettamente circolari).

Continua la lettura
47

La forma di base del gabbiano è abbastanza semplice da realizzare; quando l'uccello vola e le ali sono aperte, il corpo può essere riassunto in una semplice forma allungata. Per prima cosa, disegnate il contorno della testa e del collo moderatamente in lungo e rappresentate un occhio. La coda deve essere disegnata grande e triangolare e i piedi devono essere rappresentati molto vicini al corpo.

57

I piedi sono completamente palmati, presentano tre dita artigliate sulla parte anteriore e un piccolo dito artigliato sul dorso dei piedi. I gabbiani hanno un corpo uniforme con lunghe ali. Disegnate il contorno del becco e della narice. Intorno agli occhi ricordatevi di non disegnare le piume. Raffigurate un'ala piegata e un'altra completamente chiusa; definite i piedi palmati e la coda e rifinite gli ultimi dettagli, tra cui: le piume, le pupille rotonde e i piedi.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di questo articolo, concernente, anch'esso, il medesimo argomento che abbiamo trattato all'interno di questa breve, ma credo utile, guida: http://vitaforza.com/article/come-disegnare-un-gabbiano.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Guardate il video
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

10 modi per imparare a disegnare

Disegnare è un metodo che si può imparare facilmente. Infatti, non esistono regole che impartiscono l'impossibilità di provare a farlo. Ovviamente, molti hanno già questa predisposizione fin da piccoli. Quindi, imparano naturalmente da soli. Ma, non è...
Arti Visive

5 regole per imparare a disegnare

Hai difficoltà a fare un semplice cerchio senza utilizzare un bicchiere? Le tue rette continuano ad essere storte nonostante provi e riprovi più volte? Questi problemi possono derivare dalla mancanza di competenze di base che vengono ignorate quando si...
Arti Visive

Come disegnare una bocca

In questa guida ci occuperemo di scoprire come è possibile disegnare una bocca in maniera semplice e senza avere doti artistiche innate. Insieme all'occhio è uno dei dettagli che più ispira disegnare. Sembra semplice, ma una volta presa la matita non...
Arti Visive

Come disegnare un volto di profilo

Il modo migliore per produrre opere di qualità è quello di osservare e studiare il soggetto da disegnare. Bisogna guardare a lungo; poi, si deve prendere la matita e si comincia a riprodurre l'immagine. Se si è principianti è opportuno disegnare all'inizio...
Arti Visive

Come disegnare un paesaggio con i gessetti

Se avete intenzione di imparare a disegnare un paesaggio utilizzando i gessetti, allora questa è sicuramente la guida che fa per voi. Innanzitutto, dobbiamo partire da un presupposto, ovvero che non è vero che per disegnare qualcosa di bello bisogna saper...
Arti Visive

Come disegnare le montagne in un paesaggio

Al giorno d'oggi, molte persone scelgono di avere un hobby e, spesso, desiderano imparare a disegnare. Il disegno è un processo che sta alla base di innumerevoli arti, soprattutto di quelle figurative. Pittura, scultura e cinema, infatti, originano dal...
Arti Visive

Come disegnare una pecora

Il disegno ci permette di riprodurre su un foglio bianco tutti gli elementi che vediamo attorno a noi ogni giorno. Purtroppo, non tutti sono abili in questo tipo di attività. Anche per i disegni più semplici, infatti, si può incontrare qualche piccola...
Arti Visive

5 modi per disegnare le mani

I disegnatori, semplici amatori o professionisti che siano, sanno bene quanta difficoltà c'è nel disegnare l'organo con il quale essi stessi disegnano: la mano. Disegnare un mano non è affatto semplice. La presenza delle cinque dita, ognuna delle quali...