La prospettiva obliqua o angolare con 2 punti di fuga, viene solitamente impiegata quando l?osservatore intende rappresentare un punto di vista angolare. Come primo passo, determinate l?orizzonte, come nel secondo metodo illustrato in questa guida. Una volta svolta questa operazione, definite il punto di vista, ovvero il punto dal quale l?occhio osserva. Determinate, quindi, il vostro primo punto di fuga tracciando una prima linea che parte dal punto di vista, con un?angolazione di 60 gradi sulla sinistra e segnate il vostro punto di fuga laddove questa linea intercetta l?orizzonte. Determinate poi il vostro secondo punto di fuga, tracciando una seconda linea che parte sempre dal punto di vista ma, questa volta, avente un?angolazione di 30 gradi sulla destra. Anche in questo caso, il punto di fuga, risulterà essere l?intersezione fra questa riga e l?orizzonte. Ora procedete disegnando gli elementi principali del paesaggio, tracciando le righe verticali perfettamente in verticale, quelle orizzontali spostandovi sulla sinistra verso il punto di fuga di sinistra e quelle orizzontali, muovendovi sulla destra verso il punto di fuga di destra. A questo punto vi basterà aggiungere i dettagli al vostro paesaggio tenendo presente che, le linee tracciate, andranno a determinare la proporzione delle dimensioni degli oggetti, che quindi risulteranno quindi essere piú o meno vicini al punto di vista prescelto.