Il primo passo da seguire per realizzare il nostro disegno in prospettiva è di munirsi degli oggetti che servono per disegnare. La cosa necessaria per eseguire un disegno quanto più possibile esatto e vicino all'originale è aver misurato, seppur approssimativamente, ciò che vogliamo rappresentare, in questo caso la cucina, e quindi avere dei riferimenti complessivi quantomeno per le tre misure fondamentali da rispettare e da riprodurre in proporzione, ovvero altezza, lunghezza e larghezza. Ciò sarà tanto più semplice nel caso in cui la cucina da riprodurre sia lineare, ovvero sviluppata su un'unica parete. Bisogna iniziare a tracciare, con l'aiuto della squadretta, la linea di terra; la linea di terra è la linea che segna il pavimento. Questa linea di terra bisogna tracciarla nella parte bassa del foglio. Nella parte più alta invece bisogna disegnare una seconda linea, la linea che rappresenta il soffitto. Invece nella metà del foglio, bisogna tracciare una terza linea, parallela alla prima linea e alla seconda linea. Questa terza linea è l'orizzonte: l'orizzonte corrisponde all'altezza del nostro sguardo (sostanzialmente potrebbe corrispondere al piano di lavoro della cucina, quindi ad esempio il piano dei fornelli, dei lavelli, ecc.). Nella linea dell'orizzonte bisogna tracciare con un punto di matita il centro, cioè il punto di fuga. Sul punto di fuga convergeranno, come sivedrà, tutte le linee che man mano si disegnano, e questo punto di fuga risulta utile per disegnare una cucina in prospettiva.