All'interno di questa guida, andremo a dedicarci all'arte del disegno. Nello specifico, parleremo di gondole. Proveremo a dare tutte le indicazioni, tutti i consigli giusti, per provare a semplificarvi il tentativo di disegnare una gondola. Vi auguro una buona lettura.
La gondola, simbolo di Venezia, è sicuramente una, se non la più famosa e fotografata fra le imbarcazioni di tutto il mondo. Il fascino, la regalità, l'eleganza e non per ultima la più che ampia letteratura, ne hanno fatto un indiscutibile segno di riconoscimento della Serenissima. Si tratta di una barca davvero particolare, non solo per la sua forma allungata ma anche e soprattutto per un particolare che probabilmente molti ignorano: è asimmetrica, infatti la sua porzione sinistra è di ben 24 centimetri più larga di quella destra. Non secondaria è la caratteristica del fondo piatto, scelta obbligata se si considerano i fondali bassi e sabbiosi sui quali naviga abitualmente. Interamente di legno, ogni gondola dispone di due soli pezzi in metallo: la prora e il risso della poppa. La prima, tipica per la sua forma a pettine (i denti del pettine simboleggiano i cosiddetti "sestrieri", i rioni di Venezia) è fondamentale per stabilizzare la navigazione e avversare il peso del gondoliere; il secondo invece, a forma di "S" mostra il percorso tortuoso del Canal Grande. Ma come si disegna una gondola? Andiamolo a vedere subito!