Come diventare imitatore
Introduzione
L'imitazione è un'arte che si tramanda da secoli e che, oltre a far divertire, denota una spiccata sensibilità e capacità di entrare perfettamente nel corpo e nella mente di un altro individuo. È stata anche oggetto di studio perché si lega a discipline umanistiche come la pedagogia, la sociologia e l'antropologia, in quanto forma di comunicazione e intrattenimento, che assume una certa importanza nei rapporti interpersonali. In questa guida ti dirò come diventare imitatore, premettendo però un dato fondamentale: occorre una buona dose di predisposizione a questo tipo di forma artistica, molte cose si possono migliorare ma non tutto. Insomma, imitatori un po' si nasce, un po' si diventa. Detto questo, non scoraggiarti, perché c'è un'altra cosa che devi sapere: la maggior parte delle persone non sa di poter essere un buon imitatore, semplicemente non ci ha mai provato e quindi è convinto di non esserne capace. Quindi che aspetti? Buona lettura!
Occorrente
- Capacità di osservazione
- Orecchio
- Capacità di mettersi nelle vesti dell'altro
- Specchio
La fase di studio
Prima di tutto, è di fondamentale importanza conoscere alla perfezione il personaggio che si vuole imitare. Guardarlo parlare, guardare le movenze, le attitudini, la mimica facciale e la gestualità. Ricordati che un imitatore non è colui che riproduce la voce e basta, ma colui che entra nel personaggio al 100%. Quindi, prenditi del tempo per ascoltare e guardare la persona che vuoi imitare, in questo sarai sicuramente facilitato se si tratta di una persona che frequenti, altrimenti utilizza video o qualsiasi altro mezzo che ti consenta di prendere confidenza con la persona. Fai caso anche ai piccoli dettagli che di solito sfuggono ad una persona normale e che invece non possono sfuggire ad un imitatore.
La scelta del personaggio o della persona da imitare
Anche questo punto è fondamentale: se sei alle prime armi, punta a qualcuno che, per il tono di voce, per la mimica o per altre caratteristiche specifiche, sia di facile imitazione e sia facilmente riconoscibile da chi poi dovrà ascoltarti. Non buttarti subito in imitazioni complesse, non serve! Non mancano di certo i volti noti della televisione che sono facili da imitare, ma sono sicuro che anche tra i tuoi conoscenti, amici, colleghi o professori c'è qualcuno di particolarmente imitabile! Quando avrai scelto chi vuoi imitare, se si tratta di una persona di tua conoscenza..non dirle che vuoi imitarlo! Questo semplicemente perché, generalmente, chi si sente imitato tende in parte a modificare il suo atteggiamento e la sua gestualità, cercando di limitare al massimo i tratti eccentrici del suo modo di essere. Quindi, acqua in bocca!
La registrazione della voce e lo specchio
A questo punto, si passa alla fase due: iniziano le prove! Quando avrai acquisito confidenza con la persona o il personaggio che vuoi imitare, comincia a provare a parlare come lui. Registrati, è fondamentale! Meglio sarebbe se tu potessi disporre di un vero e proprio studio di registrazione, in modo da avere un suono più nitido e degli strumenti veramente professionali, ma per iniziare va bene anche un banale registratore. Inoltre, prova la mimica facciale e la gestualità, mettiti di fronte ad uno specchio e fai dei tentativi. È necessario che tu ti veda e ti senta, che tu capisca dove sbagli per poterti correggere. Ricordati che il tuo obiettivo è quello di confondere chi ti ascolterà, che si dovrà chiedere se sei tu a parlare o la persona che stai imitando!
I costumi
Ultimo passo, ma fondamentale anche questo: devi imparare a vestirti e truccarti come il personaggio o la persona che stai imitando. Ti servirà materiale, e questa è una fase sicuramente già avanzata, che sottintende già una buona capacita di imitazione. Non dovrai pensarci subito, appena ti approccerai a questo mondo, ma è una ciliegina sulla torta che può veramente farti fare il salto di qualità. È importante anche riuscire a riprodurre caratteristiche fisiche simili a quella della persona, magari con una parrucca, o delle sopracciglia finte, o magari con degli occhiali particolari. Pensa a quanti grandi imitatori sono veramente identici a chi stanno imitando, anche grazie ai costumi!
Dalla passione ad un lavoro!
Diventare imitatore può diventare anche una fonte di guadagno ed essere il tuo lavoro principale. Le possibilità in questo senso sono molteplici: prima di tutto, puoi cominciare dalle piazze di paese, dagli spettacoli in città, sagre o simili. Se invece vuoi passare al mondo della tv, e punti a far parte di qualche spettacolo e programma di cabaret, rivolgiti ad agenzie di casting, fai qualche provino e poi buttati! Altro canale sicuramente da tenere in considerazione sono le radio, ci sono infatti moltissimi programmi radio che includono imitatori nei loro spettacoli! Anzi, in questo caso non dovrai nemmeno pensare ai costumi, al trucco e alla gestualità, visto che l'unica cosa che conta è la voce..è sicuramente un'ottima soluzione per chi è alle prime armi come imitatore professionale, ma allo stesso tempo ha già un background di un certo tipo, a livello amatoriale.
Guarda il video

Consigli
- Parti imitando una persona del tuo stesso sesso