Frequentare l'ambiente è di fondamentale importanza per entrare in questo modo. Curate la preparazione di alcune mostre, scrivete degli articoli critici su questa tematica, frequentate tante esposizioni, confrontatevi con altri critici per apprendere altri punti di vista e sviluppare meglio le vostre conoscenze in materia.
Una laurea specifica può sicuramente darvi una spinta in più, preparandovi meglio all'avvenire su questo campo, ma non è necessariamente fondamentale. Una volta che avrete completato gli studi, potrete fare delle domande dei musei, o dei concorsi attraverso la soprintendenza delle Belle Arti. Diventare importanti, in questo ramo, non è molto semplice, infatti, tra gli odierni critici più famosi, in Italia, abbiamo Achille Oliva, Angela Vettese, Renato Barilli e Francesco Poli.
Come possiamo vedere ed anche ora mai memorizzare, per diventare un critico d'arte, occorre avere tantissime passione e voglia d'imparare. Se queste caratteristiche non ci mancano, allora potremo intraprendere la via dei critici d'arte, anche noi!
In chiusura, vi consiglio di approfondire ulteriormente questo specifico tema, se la vostra idea reale per l'avvenire fosse quella di diventare un critico d'arte. A tal proposito, eccovi un link utile: https://it.wikipedia.org/wiki/Critica_artistica.