Per i bambini le fiabe rappresentano la rappresentazione di un mondo onirico, magico e incantato in cui rifugiarsi per liberare la propria fantasia tra principi e principesse, fate, draghi e valorosi cavalieri. Ognuno di essi, a suo modo, s'identifica con i propri personaggi preferiti ed è proprio per questo che amano imitarli ed impersonarli in una sorta di libera riproposizione della favola che spesso i piccoli creano nei propri giochi e nella propria mente. Il ruolo della fiaba, tuttavia, non è solo quello d'intrattenere i più piccoli, ma anche di formarli, di educarli e trasmettere loro determinati valori, anzi possiamo dire che è questa la vera funzione di una fiaba. In più, la capacità di drammatizzazione fa sì che attraverso la rappresentazione della fiaba stessa ed immedesimandosi nei personaggi interpretati, i bambini riescano a comunicare meglio ed a socializzare tra di loro, sviluppando lo spirito di gruppo che è proprio dell'età scolare. La fiaba narrata ai bambini ci mostra attraverso l'uso di storie molto colorate e un po' fuori dagli schemi una realtà semplice, ma carica di fantasia, spesso di quotidianità e comunque di insegnamenti in cui per certi versi è sempre presente la continua lotta fra il bene e il male ed in cui il bene ne esce sempre come vincitore assoluto. La drammatizzazione di una fiaba, quindi, permette ai più piccoli di liberare anche la parte più inespressa di loro, quella che si cela nell'inconscio e che in molti casi, per via delle imposizioni sociali o familiari, non trova modo di sfogarsi generando, talvolta, frustrazione. Ma vediamo ora come drammatizzare una fiaba.