Non appena avremo appreso la posizione corretta dei quattro accordi che compongono il giro di do, potremo cominciare ad eseguirla in successione, per memorizzare i passaggi e per acquisire la dimestichezza necessaria a suonare con disinvoltura. Per suonare la chitarra, come per qualsiasi altro strumento musicale, è indispensabile una certa dose di pazienza ma i risultati giungeranno prima di quel che si potrebbe immaginare.
Dopo aver appreso la sequenza potremo cominciare a eseguire il giro in loop, arrivando cioè al sol settima di dominante e ritornando al do. È importante che la posizione della mano sia perfettamente dritta durante l'esecuzione degli accordi, e che le dita siano rigidamente fisse sulle corde per poter ottenere un suono limpido e pulito.
La cosa che rende speciale questo giro di accordi è che consente di suonare molti brani anche facili per chi non è un esperto con la chitarra. Dopo averlo appreso si potrà già andare a trovare ad esempio la persona amata per stupirla con la celebre canzone "Ti Amo" di Umberto Tozzi oppure, per chi preferisce i brani in inglese, con la romantica esecuzione di "Every Breath You Take".