La maggior parte dei arpeggi sono formati solo da 4 note, è possibile anche eseguire 9, 11, 13 arpeggi ma questi sono meno comuni. Gli arpeggi sono utilizzati in tutti i generi musicali, come il jazz, il blues, il rock, il metal, la musica classica, il pop, e il jazz; gli arpeggi sono utilizzati in modo diverso rispetto ad altri generi musicali. Un principiante che vuole avvicinarsi alla tecnica dell'arpeggio, deve innanzitutto scegliere un accordo di partenza per poter sperimentare. Ad esempio, si potrebbe scegliere uno degli accordi più semplici, il MI minore. Ricordiamo che la corda più spessa prende il nome di "prima corda", quella più sottile, "sesta corda". In genere, per realizzare l'accordo, premere con l'anulare sul secondo tasto della seconda corda, con il medio secondo tasto, terza corda; con l'indice primo tasto, quarta corda. Pur lasciando le altre libere, passando il plettro su tutte le corde, si otterrà l'accordo. Vediamo come passare all'arpeggio.