Dopo aver fatto mente locale sulle dinamiche della diteggiatura, si può passare ad eseguire le scale al pianoforte. Nel caso di quelle per terze, dobbiamo ricordare che la nota principale deve risultare affiancata dalla sua ?compagna? al terzo grado. Prendiamo ad esempio il La e articoliamone la scala per terze. Il suo terzo grado sarà un Do#, ovvero la terza nota dopo il La (tenendo conto anche dei tasti neri e quindi dei diesis/bemolle). Ne consegue che l?intera scala sarà la seguente: La + Do#, Si + Re, Do# + Mi, Re + Fa#, Mi + Sol#, Fa# + La e Sol# + Si. Oltre alla scala per terze, si può eseguire anche quella per doppie terze, ma serve una maggior esperienza con il pianoforte. Per ora ci soffermeremo sulle terze semplici.