Dopo aver frequentato il corso lirico, è assolutamente necessario entrare in conservatorio. All'interno di questa scuola musicale è possibile intraprendere un corso istituzionale di 5 anni oppure un percorso universitario di 3 + 2 anni. Nel primo caso si ha l'opportunità di seguire altri istituti scolastici e vengono affrontate tante materie (come gli eventi riguardanti il campo musicale, la letteratura drammatica, il solfeggio e l'arte scenica). Superato il quinquennio, il conservatorio rilascia un diploma con il quale è possibile fare il biennio superiore o il tirocinio con un docente a propria scelta. Quando si intraprende il 3 + 2 con un titolo di scuola media superiore, non è possibile frequentare nessun altro corso universitario. Le materie da affrontare in questo caso sono di più rispetto al corso istituzionale e per ognuna bisogna superare un esame. Terminato il 3 + 2, viene conseguito un diploma di laurea che però non fornisce il diritto di precedenza in audizioni o concorsi musicali.