Imparare a disegnare non è facile, e ci vogliono anni di studio ed esercizio per ottenere gli effetti desiderati attraverso le diverse tecniche. Anche se il disegno realistico potrebbe sembrare quello più difficile, l'arte astratta lo è di più. Questo perché rappresentare un soggetto stilizzandolo e ridurlo alle linee essenziali, o trasmettere delle sensazioni attraverso un'astrazione, è particolarmente difficile e non tutti sono in grado di mettere in pratica questo tipo di arte. L'arte è una passione e spesso un sacrificio enorme utile a sbrogliare le matasse presenti nella psiche e nell'anima di ognuno di noi vivendo, tramite l'arte, un'esperienza molto profonda ed intensa. Il disegno è l'attività di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro. Molti materiali da disegno non sono a base di acqua od olio e vengono applicati a secco senza alcuna preparazione. Un aspetto che differenzia il disegno dalla pittura è che nel disegno un artista usa i colori puri e non può miscelarli prima di applicarli (nella pittura i colori sono creati mischiando dei colori base). Nel disegno i colori possono mischiarsi sulla superficie a causa di una interazione chimica diretta. Tipicamente la miscelazione è un effetto ottico più che chimico: quando i colori vengono sovrapposti su strati precedenti e la luce riflessa da sotto passa attraverso la superficie, o quando i colpi di colore sono abbastanza ravvicinati che l'occhio li mischia. Nei passi di questa guida sarà illustrato come fare un disegno astratto. Attraverso pochi e semplici passaggi vi daremo utili suggerimenti che vi permetteranno di imparare questa tecnica più rapidamente. Mettiamoci all'opera e creiamo i nostri primi disegni astratti.