On line è possibile trovare diversi programmi per il fotoritocco, dal popolare Photoshop a Photo Bonny, Photo mix, Chameleon ed altri meno blasonati, ma ugualmente utili per raggiungere lo scopo. Un programma che secondo noi merita una menzione particolare quando si parla dì fotomontaggio è Gimp. Questo programma, che è totalmente gratuito ed è una valida alternativa a Photoshop, può essere scaricato dal sito ufficiale al seguente link: https://www.gimp.org/downloads/. Una volta installato sul vostro computer potresti dilettarvi con il fotomontaggio come più preferite. Il programma dispone di molteplici funzionalità, ma gli strumenti che ci occorrono per realizzare un buon fotomontaggio li troviamo nel menu orizzontale alla voce "strumenti - selezione", dove è possibile selezionare gli elementi da ritagliare (come ad esempio un volto o un soggetto) e spostarli su un'altra foto. La selezione può essere fatta per colore, con forbici intelligenti evidenziando i contorni di una figura o per forma. Vi consiglio di ingrandire l'immagine e di utilizzare lo strumento di selezione ?a mano libera? per ottenere un fotomontaggio senza troppe sbavature. Per definire l?immagine trasportata su un?altra foto è possibile utilizzare sempre dal menu orizzontale la voce "strumenti - trasformazione" per ruotare, riflettere o scalare l?immagine o la voce "strumenti - disegno" utile per sfumare o sfocare i contorni e renderli omogenei al contesto della foto. La direzione della luce, le ombre proiettate e la temperatura dei colori dei soggetti presenti deve essere la stessa in tutte le parti della scena. Ed in questo Gimp mette a disposizione vari strumenti per la correzione di queste imperfezioni. Da ultimo è bene tener presente che immagini di qualità diversa devono necessariamente essere uniformate prima della fusione e l?uniformità in questo caso deve tendere sempre verso la qualità più bassa per ottenere un fotomontaggio più realistico.