Come fare una scultura in creta

Tramite: O2O 06/08/2018
Difficoltà:difficile
19

Introduzione

Non c'è nulla di meglio che decorare la casa con degli oggetti fatti con le proprie mani. Ci si può sbizzarrire veramente con tantissime forme d'arte; si parte dalla pittura, per poi passare al riciclo, fino ad arrivare alla scultura. Proprio quest'ultima è una delle forme artistiche più amate, ma allo stesso tempo più temute, forse per la difficoltà di esecuzione. Per realizzare le sculture si possono utilizzare materiali semplici e facili da reperire, come la creta per esempio. Si tratta infatti di una materia facile da lavorare e con tempi di essiccazione rapidi. Se anche voi volete cimentarvi in quest'arte, ma non sapete come fare, seguite questa guida, vediamo insieme come fare una scultura in creta.

29

Occorrente

  • Creta
  • Filo ferrato
  • Attrezzi per scolpire la creta
  • Smalto
  • Pennelli per pittura
39

Acquistare tutti gli attrezzi necessari

Ricordiamo prima di tutto che le sculture fatte con la creta si chiamano "per addizione"; infatti, con questa tipologia di prodotto, la scultura prende forma aggiungendo del materiale. Detto ciò, la prima cosa da fare è quella di procurarsi tutto ciò che serve. Occorre acquistare della creta e degli attrezzi per definire le forme. Infine vi servirà anche un supporto in cui fissare l'armatura o in alternativa del ferro filato di cui ottenere l'anima metallica. Potete trovare tutto l'occorrente nei negozi specializzati e nelle cartolerie più fornite. Potete fare questi acquisti anche in vari store online.

49

Realizzare l'armatura

Dopo esservi procurati gli attrezzi adatti, iniziate a costruire un supporto stabile sul quale fissare la creta. Questa struttura dev'essere costituita da un piedistallo (che può essere in legno, in pietra o in metallo) e da un'armatura. Quest'ultima è una struttura di supporto, che va a costituire "lo scheletro" della vostra scultura. Va realizzata con il ferro filato e successivamente ancorata al piedistallo. Per orientarvi sulla figura che volete scolpire, disegnatela prima su un foglio, creando una sorta di schizzo. Se siete alle prime armi prediligete figure semplici e tondeggianti. Sono le più facili da replicare e anche le più semplici da cuocere senza rotture.

Continua la lettura
59

Applicare la creta

Ora passate alla vera e propria realizzazione della scultura. Iniziate ad applicarci sopra vari strati di creta. Si procede fissandoli e modellandoli per bene, premendoli con le dita e facendo in modo che non risultino troppo spessi. Iniziate a dare forma prima alle parti più grosse, fino ad arrivare a quelle più piccole e con maggior dettagli. L'armatura adottata, rispetto all'altezza, deve arrivare almeno fino alla sua metà. Però sappiate una cosa: più alta sarà, più la vostra opera sarà resistente.
Continuate a modellare la creta, cercando di sistemarla in maniera tale da poter poi ottenere la forma precedentemente ideata. Cercate di aggiungerne un po' dove manca, ma evitate di rimuoverne troppo qualora risultasse in eccesso, per questo aggiungetela sempre nella giusta quantità. Inoltre lavorate la creta sempre umida, mantenendola bagnata con uno spruzzino. Durante le pause, per fare in modo che la creta non si secchi troppo facilmente, rivestite completamente la vostra scultura con un panno umido e un foglio di plastica impermeabile. Cercate di sigillare bene ogni fessura.

69

Definire i dettagli

Quando la scultura raggiungerà le forme e le dimensioni desiderate, procedete a levigarla. Questa operazione fa fatta sia con le mani che con gli appositi attrezzi. Successivamente aggiungete tutti i dettagli necessari; potete farlo con degli strumenti specifici oppure con accessori che usate comunemente a casa, come stuzzicadenti, aghi o dei pettini per i capelli.

79

Cuocere la scultura

A questo punto la scultura è pronta per la cottura, ma per escludere il formarsi di crepe, è consigliabile farla asciugare all'aria aperta almeno tre/quattro giorni. In ogni modo seguite sempre le indicazioni riportate sulla confezione della creta acquistata. Questo materiale lasciato seccare indurisce facilmente, ma rimane piuttosto fragile. Per aumentare la solidità la si può sottoporre a cottura in appositi forni. La scultura di creta così ottenuta, infine va colorata; per compiere questa fase utilizzate dello smalto.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate attenzione ai materiali utilizzati, soprattutto per non incappare in qualche reazione allergica.
  • Per aumentare la solidità della struttura, riempite l'armatura con della carta di giornale.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come fare una scultura con il Das

Il Das è una pasta sintetica che somiglia molto alla creta, spesso è impiegata nelle scuole perché la sua facilità di lavorazione permette ai bambini di cimentarsi in vari tipi di lavoretti e iniziare a sperimentare le proprie doti creative. Ma il Das...
Arti Visive

La scultura Italiana : tecniche e materiali

Questa guida, in pochi e semplici passi, espone alcune tecniche particolari e tradizionali che vengono adoperate e sono state usate nel tempo per quanto riguarda la scultura italiana. Si tratteranno i materiali utilizzati un tempo e quelli utilizzati...
Arti Visive

Scultura: i principali esponenti del 700

La scultura offre un panorama immenso di opere e artisti. Se molto noti sono il 1500 e il 1600 come periodi in cui la civiltà occidentale ha conosciuto un susseguirsi particolarmente florido di opere artistiche e scultorie, è altrettanto vero che anche...
Arti Visive

Come lavorare la creta

Gli anni Novanta sono un ricordo non troppo lontano, ma vedere o sentir parlare di creta ci rimanda sempre indietro negli anni, alla sensualità di Demi Moore nel ben noto film Ghost. In realtà, lavorare la creta richiede una grande manualità e una buona...
Arti Visive

Come fare una scultura di ghiaccio

A volte, il ghiaccio può costituire un ottimo alleato per fare un gran figurone nelle feste o nelle cene con amici e parenti. Potreste infatti utilizzarlo per dare vita a un'atmosfera più sofisticata, ad esempio, attraverso sculture di ghiaccio da far...
Arti Visive

Le principali tecniche di scultura

La scultura si sa è una disciplina plastica che di solito si inizia a studiare alle superiori, principalmente al liceo artistico. Chiamata anche modellato, è una materia che vi insegnerà a utilizzare più materiali, principalmente legno e argilla. Considero...
Arti Visive

Come fare una scultura dadaista

Il Dadaismo è una corrente artistica originaria della Svizzera e che risale ai primi anni del 1900. La sua caratteristica più importante è quella di dissociarsi dall'arte classica: essa, infatti, intende l'arte solo come espressione della creatività,...
Arti Visive

Come lucidare una scultura in gesso

Lucidare una scultura in gesso vuol dire proteggere, abbellire ed impermeabilizzare la propria opera. La scelta del metodo da utilizzare dipende dal risultato che si vuole ottenere alla fine del lavoro. Generalmente la pulitura delle sculture in gesso...