Come fare una scultura in creta
Introduzione
Non c'è nulla di meglio che decorare la casa con degli oggetti fatti con le proprie mani. Ci si può sbizzarrire veramente con tantissime forme d'arte; si parte dalla pittura, per poi passare al riciclo, fino ad arrivare alla scultura. Proprio quest'ultima è una delle forme artistiche più amate, ma allo stesso tempo più temute, forse per la difficoltà di esecuzione. Per realizzare le sculture si possono utilizzare materiali semplici e facili da reperire, come la creta per esempio. Si tratta infatti di una materia facile da lavorare e con tempi di essiccazione rapidi. Se anche voi volete cimentarvi in quest'arte, ma non sapete come fare, seguite questa guida, vediamo insieme come fare una scultura in creta.
Occorrente
- Creta
- Filo ferrato
- Attrezzi per scolpire la creta
- Smalto
- Pennelli per pittura
Acquistare tutti gli attrezzi necessari
Ricordiamo prima di tutto che le sculture fatte con la creta si chiamano "per addizione"; infatti, con questa tipologia di prodotto, la scultura prende forma aggiungendo del materiale. Detto ciò, la prima cosa da fare è quella di procurarsi tutto ciò che serve. Occorre acquistare della creta e degli attrezzi per definire le forme. Infine vi servirà anche un supporto in cui fissare l'armatura o in alternativa del ferro filato di cui ottenere l'anima metallica. Potete trovare tutto l'occorrente nei negozi specializzati e nelle cartolerie più fornite. Potete fare questi acquisti anche in vari store online.
Realizzare l'armatura
Dopo esservi procurati gli attrezzi adatti, iniziate a costruire un supporto stabile sul quale fissare la creta. Questa struttura dev'essere costituita da un piedistallo (che può essere in legno, in pietra o in metallo) e da un'armatura. Quest'ultima è una struttura di supporto, che va a costituire "lo scheletro" della vostra scultura. Va realizzata con il ferro filato e successivamente ancorata al piedistallo. Per orientarvi sulla figura che volete scolpire, disegnatela prima su un foglio, creando una sorta di schizzo. Se siete alle prime armi prediligete figure semplici e tondeggianti. Sono le più facili da replicare e anche le più semplici da cuocere senza rotture.
Applicare la creta
Ora passate alla vera e propria realizzazione della scultura. Iniziate ad applicarci sopra vari strati di creta. Si procede fissandoli e modellandoli per bene, premendoli con le dita e facendo in modo che non risultino troppo spessi. Iniziate a dare forma prima alle parti più grosse, fino ad arrivare a quelle più piccole e con maggior dettagli. L'armatura adottata, rispetto all'altezza, deve arrivare almeno fino alla sua metà. Però sappiate una cosa: più alta sarà, più la vostra opera sarà resistente.
Continuate a modellare la creta, cercando di sistemarla in maniera tale da poter poi ottenere la forma precedentemente ideata. Cercate di aggiungerne un po' dove manca, ma evitate di rimuoverne troppo qualora risultasse in eccesso, per questo aggiungetela sempre nella giusta quantità. Inoltre lavorate la creta sempre umida, mantenendola bagnata con uno spruzzino. Durante le pause, per fare in modo che la creta non si secchi troppo facilmente, rivestite completamente la vostra scultura con un panno umido e un foglio di plastica impermeabile. Cercate di sigillare bene ogni fessura.
Definire i dettagli
Quando la scultura raggiungerà le forme e le dimensioni desiderate, procedete a levigarla. Questa operazione fa fatta sia con le mani che con gli appositi attrezzi. Successivamente aggiungete tutti i dettagli necessari; potete farlo con degli strumenti specifici oppure con accessori che usate comunemente a casa, come stuzzicadenti, aghi o dei pettini per i capelli.
Cuocere la scultura
A questo punto la scultura è pronta per la cottura, ma per escludere il formarsi di crepe, è consigliabile farla asciugare all'aria aperta almeno tre/quattro giorni. In ogni modo seguite sempre le indicazioni riportate sulla confezione della creta acquistata. Questo materiale lasciato seccare indurisce facilmente, ma rimane piuttosto fragile. Per aumentare la solidità la si può sottoporre a cottura in appositi forni. La scultura di creta così ottenuta, infine va colorata; per compiere questa fase utilizzate dello smalto.
Guarda il video

Consigli
- Fate attenzione ai materiali utilizzati, soprattutto per non incappare in qualche reazione allergica.
- Per aumentare la solidità della struttura, riempite l'armatura con della carta di giornale.