Come fissare disegni a matita

Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il disegno è una forma d'arte davvero molto affascinante e intrigante. Saper disegnare non è da tutti, purtroppo infatti non tutti hanno questo fantastico dono che permette di rappresentare, ad esempio, su un foglio di carta un oggetto, una persona o un paesaggio. Esistono svariate topologie di disegno, esse dipendono anche dal tipo di strumento che viene utilizzato per poter disegnare. Quello sul quale andremo a focalizzarci principalmente è un tipo di disegno effettuato con la matita. Sappiamo bene, una volta terminata l'opera, quanto sia importante e fondamentale mantenerla inalterata nel tempo. Per poterlo fare occorrono alcune tecniche e metodiche, illustrate in maniera efficace e semplice in questa guida. Vedremo per l'appunto, attraverso una serie di passaggi, come poter fissare i disegni a matita.

24

Fissare i disegni con la lacca per capelli

Un sistema molto economico che generalmente viene suggerito anche nelle scuole dagli insegnanti di educazione artistica, prevede l'utilizzazione della lacca per capelli. Spruzzate ad una distanza di circa 20 centimetri il foglio con la lacca e lasciatelo asciugare completamente; questo è un metodo facile e veloce alla portata di tutti. In alternativa, si possono utilizzare degli spray fissativi, che sono disponibili nei negozi di belle arti (rispetto alla lacca sono sicuramente più costosi, ma è meno probabile che ingialliscano con il tempo); questo tipo di verniciatura a spruzzo impedisce sbavature e può facilmente essere rimossa.

34

Fissare i disegni con la cera-lacca

Un altro metodo, decisamente più impegnativo e professionale per fissare i disegni a matita, consiste nel realizzare un composto formato da tre parti di acqua ed una parte di gomma lacca bianca. Dopo aver lasciato macerare la gomma lacca nell'alcool per qualche giorno, fatela sciogliere a bagnomaria e fatela raffreddare. Successivamente fissate il tutto attraverso della carta bibula (è una speciale carta assorbente generalmente utilizzata nei laboratori biomedici, che presenta il vantaggio di essere molto morbida e malleabile, oltre ad avere ottime caratteristiche filtranti); il fissativo realizzato può essere conservato in una bottiglia di cera-laccata.

Continua la lettura
44

Fissare i disegni con una soluzione di latte,acqua e alcol

Un altro metodo facilmente realizzabile e anche il più economico di tutti, consiste nell'impiego di latte allungato con acqua e con alcool, per velocizzare l'essiccamento. Una volta ottenuto il liquido fissativo spruzzatelo sul disegno utilizzando un apposito spruzzatore, che potete facilmente reperire in commercio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come sfumare con il disegno a matita

Disegnare è la passione di moltissime persone, che ogni giorno decidono di apprendere le tecniche per poter realizzare le proprie opere. Ma per poter disegnare nel migliore dei modi ed ottenere i risultati sperati, è bene partire dalle basi.Riuscire a...
Arti Visive

Come ricalcare i disegni grazie alla luce

Siamo pronti ad affrontare un argomento interessante. Stiamo parlando dell'imparare e memorizzare come potere ricalcare i disegni grazie all'utilizzo della famosa luce. Proprio così tenteremo di eseguire questo esperimento utilizzando solo ed esclusivamente...
Arti Visive

Come realizzare dei disegni usando oggetti con parti in rilievo

L'arte è un settore in continua evoluzione, anche se, apparentemente, potrebbe sembrare il contrario. Ma l'arte contemporanea si trova sempre alla continua ricerca di novità, che spaziano dal digitale, ai murales, sino alle ultime novità in fatto di tecniche...
Arti Visive

Come creare l'effetto schiuma sui disegni con il sale

Prima ancora della fotografia, la pittura era in grado di riprodurre fedelmente la realtà su un supporto bidimensionale come la tela. Grazie a questa forma d'arte, ciascuno di noi può presentare un proprio stile. Prendiamo come riferimento una particolare...
Arti Visive

Come realizzare un ritratto a matita

Sin dai tempi della preistoria, l'uomo utilizzava la pittura per comunicare. Basta pensare alle più antiche pitture rupestri, che venivano realizzate nelle grotte o sulle pareti delle caverne. Col tempo questa pratica si è evoluta ed è diventata vera...
Arti Visive

Come sfumare un ritratto a matita

Per disegnare un ritratto a matita c'è la necessita di avere una buona concentrazione. Alla stessa maniera, prima di cominciare a sfumare il tratto, c'è bisogno di delineare il chiaro-scuro, individuando la fonte di luce. La tecnica può essere appresa...
Arti Visive

Come colorare a matita

Le matite, anche quelle colorate, sono costituite da un involucro fatto di legno e da una mina che è composta da pigmenti macinati e mischiati a delle sostanze di tipo chimico. Una matita colorata è uno dei sistemi più semplici e facili per riuscire...
Arti Visive

Come disegnare il fumo a matita

Il disegno essendo una forma d' arte, non possiede dei canoni ben precisi da seguire al fine di realizzare un opera in modo ottimale, ma molto si basa sulla capacità dell'artista e sulla sua fantasia ed immaginazione. Fatta questa doverosa premessa, però...