Come fotografare il fuoco

Tramite: O2O 31/12/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa semplice guida impareremo a fotografare una cosa che attira spesso i fotografi: il fuoco. Il fuoco dà sempre molto fascino perché non ha mai la stessa traiettoria, ed infatti fotografarlo correttamente sono in grado solo i fotografi più esperti, in quanto riprendere questa fonte di calore è abbastanza difficile. Ma vediamo come colmare in parte questa difficoltà ed ottenere la tanto ambita foto.

26

Occorrente

  • attrezzature fotografiche
  • fuoco
  • molta pazienza
36

Innanzitutto per quanto concerne l'attrezzatura, oltre agli elementi che sono citati nell'occorrente e che sono essenziali, ed oltre all'obbiettivo da zoom, è consigliabile procurarsi un cavalletto treppiede ed anche un telecomando (se ne trovano molti che sono compatibili per qualsiasi reflex in vendita su molti siti internet). Per un risultato migliore, l'apparecchio fotografico deve essere lasciato completamente immobile, senza che nessun oggetto possa interferire sullo scatto. Per questo, dopo aver impostato tutti i parametri necessari allo scatto, è buona norma che il fotografo eviti qualsiasi contatto con la fotocamera in sede di scatto, perché anche la minima distrazione può rovinare una bellissima foto.

46

Avvicinarsi continuamente al fuoco oltre a creare possibili ustioni al fotografo, danneggia seriamente l'attrezzatura in quanto sensibile al calore. Si consiglia pertanto di effettuare lo scatto da almeno cinque metri di distanza ed utilizzando lo zoom se necessario.

Continua la lettura
56

In questo tipo di fotografia il diaframma ha un ruolo importante. Infatti bisogna sempre tenerlo aperto il più possibile, perché così facendo si concentra la nitidezza sul fuoco e si lascia che tutto quello all'intorno si sfochi, in quanto non deve attirare l'attenzione di chi osserva la foto.

66

Regolare bene l'esposizione in modo di avere il fuoco come soggetto principale e mettere 1/60 come tempo di esposizione, nè di più, né di meno. Questo perché se alzate i tempi di esposizione, il fuoco non sarà ben definito, e non tramanda quel fascino contraddistinto nella realtà. Per concludere, ricordate che trovare un fuoco disponibile per la fotografia è più unico che raro, e per questo motivo i professionisti se lo creano in studio. Si fa spargendo sul pavimento dell'alcool, facendo attenzione a non provocare incendi che potrebbero essere poi fatali. I fotografi usano sfondi neri che evidenziano la vivacità del fuoco ed i suoi colori caldi. Questo il nero assorbe la luce e lascia il fuoco come fonte luminosa principale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come fotografare la luna al telescopio

La Luna rappresenta un satellite naturale del pianeta Terra. Nell'antichità erano presenti delle culture che credevano che la Luna morisse, scendendo lentamente nelle tenebre, ogni notte. Invece, secondo altre credenze popolari, si pensava che questo...
Arti Visive

Come fotografare raggi di luce

La fotografia è l'arte di fermare il tempo in un'immagine, cosicché un preciso momento catturato resti fisso, indelebile. Chi ha la passione per la fotografia, conosce a fondo le soddisfazioni che ne derivano e tutte le difficoltà, sia a livello professionale...
Arti Visive

Come dipingere il fuoco

Nella storia dell'arte il fuoco ha rivestito sempre un ruolo di vitale importanza. Dipinto spesso su di un fondale nero per dare risalto alla sua luminosità, il fuoco è da sempre portatore di forti significati allegorici. Dipingere le fiamme non è semplice,...
Arti Visive

Come mettere a fuoco manualmente

Anche la fotografia, come tutte le altre attività, richiede oltre a tanta passione anche una certa manualità nel gestire non solo le pose degli oggetti e delle persone da immortalare, ma anche tutte le funzioni di cui una fotocamera professionale è fornita....
Arti Visive

Come fare fotografie artistiche

La fotografia rappresenta sicuramente una forma d'arte piuttosto complessa ma anche estremamente affascinante. Pertanto chi vuole realizzare delle fotografie artistiche ha bisogno senz'altro di seguire alcuni fondamentali accorgimenti. Nella seguente...
Arti Visive

Come fare foto sportive

La fotografia sportiva è un campo molto ampio, che varia dalle partite di bocce alla competizione di jet acrobatici, ogni disciplina ha bisogno di una specifica strumentazione e una specifica conoscenza. Prima di iniziare a fare foto è fondamentale...
Arti Visive

Cos'è la fotografia sociale

La fotografia rappresenta uno strumento veramente unico per fare "memoria visiva" ed è indispensabile per documentare delle culture e delle realtà sociali: infatti, essa costituisce un vero e proprio mezzo di comunicazione. Sarà abbastanza importante...
Arti Visive

Come fare una fotografia fine art

La fotografia fine art è soprattutto un bisogno inconscio di comunicare qualcosa di inedito. Il fotografo, in quanto artista, deve conoscere i linguaggi visivi di composizione dell'immagine. Egli poi può stravolgerla in base alla propria necessità. La...