La Luna rappresenta un satellite naturale del pianeta Terra. Nell'antichità erano presenti delle culture che credevano che la Luna morisse, scendendo lentamente nelle tenebre, ogni notte. Invece, secondo altre credenze popolari, si pensava che questo satellite naturale rincorresse il sole o viceversa. Nel Medioevo, inoltre, alcuni importanti studiosi affermarono, che la luna fosse liscia e rotonda. Tuttavia nel 1609 l'astronomo Galileo Galilei ha inventato il primo telescopio e guardandola in esso ha così scoperto che la sua superficie era prevalentemente composta da monti e da vallate. Ai tempi moderni la Luna per noi non ha quasi più segreti, e molto spesso la utilizziamo come un qualcosa di romantico, che ispira delle poesie d'amore. Molte volte ci è anche capitato di alzare lo sguardo al cielo e di vedere che lei era lì, ferma ed immobile, proprio come una modella. Molto spesso avremmo avuto immortalarla in una meravigliosa immagine. Un po' tutti, riteniamo che La luna sia un qualcosa di affascinante. Ovviamente scattare una foto con una macchina fotografica comune non riuscirebbe a dar luogo ad un'immagine nitida. Allora, in questa semplice ed esauriente guida vi spiegheremo proprio come è possibile fotografare la Luna tramite un telescopio.