Introduzione
Se siamo degli amanti del ballo e ci piacerebbe riuscire ad imparare tutti vari passi e le tecniche relative alla danza di nostro interesse, potremo o recarci presso apposite scuole di ballo a pagamento dove degli istruttori preparati potranno insegnarci il ballo che più ci piace, o in alternativa potremo provare a cercare delle guide che ci forniscano tutte le informazioni necessarie. In questo secondo caso basterà effettuare una semplice ricerca su internet per trovare in pochissimi secondi moltissime guide relativa al ballo che vogliamo imparare, contenete le varie tecniche, i passi ed alcuni utilissimi consigli. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad imparare a ballare correttamente a coppia.
Occorrente
- Seguire i consigli riportati nella guida.
Tipologie di balli
Spesso le coppie, si accingono a frequentare insieme un normale corso di ballo, orientandosi verso tre tipologie più conosciute e comuni, di ballo di coppia: i balli latini, i balli caraibici, e il tango. Il tango argentino, è molto intimo come ballo, specie se si tratta di milonghero, quest'ultimo viene ballato accostando la propria guancia, a quella della propria partner, è un ballo, quindi, che richiede un forte affiatamento di coppia, proprio per le dinamiche tecniche e fisiche, che si generano in tale danza.
Balli latini
I balli latini, sono molto praticati in tutta la penisola da diverse generazioni, in essi rientrano alcuni balli noti da sala, quali il valzer, il cha cha cha, il tango, il mambo e così via, l'impostazione di tali balli, è di sicuro meno intima di un tango milonghero, ma anche in questo caso, un forte affiatamento è indispensabile, specie se si punta a partecipare a competizoni di vario livello, mentre se lo si pratica a livello dilettantistico, un amico o un partner, anche se di livello leggermente superiore o inferiore al nostro, e senza grandi aspettative da ambo i lati, può consentire di svolgere una buona lezione, e divertenti serate danzanti nelle balere.
Affinità di coppia
Altre volte, le coppie, arrivano già formate e sono coppie anche nella vita, in questo caso talvolta l'affiatamento già è presente, altre volte, invece, il fatto di essere una coppia nella vita, genera tra i due partner, una sorta di competizione, il risultato di ciò e che si tende a litigare ed i maestri, sono costretti talvolta, a separare temporaneamente le coppie, onde favorire una regolare evoluzione e svolgimento della lezione. Bisogna tenere in considerazione anche i piccoli gesti per far capire a una possibile giuria che si possiede una certa affinità di coppia.