Il canto è una delle attività umane più appassionanti e coinvolgenti, al punto da essere considerato un'arte vera e propria. Tale attività si pratica da tempi immemorabili, che prevede la creazione di melodie mediante l'utilizzo della voce, ha subito una lunga evoluzione che ne ha determinato diverse varietà. A seconda della sua emanazione, la voce si distingue in due modi: "voce di petto" e "voce in falsetto", con la produzione di suoni nettamente più acuti in quest'ultimo caso. Il metodo in questione consente di cantare (o parlare) in falsetto in quanto la cartilagine tiroidea tende a inclinarsi diversamente sotto l'azione di determinati muscoli. Ciò impone una specifica tensione alle corde vocali, che di conseguenza vibrano ad una frequenza maggiore. Cantare in falsetto richiede un minore sforzo muscolare, ma per diventare padroni del metodo bisognerà effettuare esecuzioni canore di grande intensità. Vediamo quindi alcuni consigli su come imparare a cantare in falsetto.