Le figure retoriche rappresentano il valore aggiunto di ogni componimento poetico. Possono essere definite come i gioielli della metrica, utili ad impreziosirla e darle un carattere.
Per non dilungarci nella presa in considerazione di ogni figura retorica, verranno prese in considerazione solo le principali. Comunque, per i più curiosi e metodici, a fondo pagina sarà disponibile un link davvero molto utile.
Un componimento degno di nota deve possedere il giusto numero di figure retoriche, non devono essere né troppe, né troppo poche. Le figure retoriche che non possono mancare in un buon componimento in metrica sono principalmente tre: la metafora, l'allitterazione e l'enjambement.
La metafora è sicuramente la figura retorica più utilizzata, essa carica il vostro scritto di figure criptiche che il lettore dovrà saper cogliere. Essa prevede la sostituzione di un termine proprio con un termine emblematico, senza utilizzare avverbi di paragone (ad esempio "come"). Per fare un esempio, volendo parlare di un ragazzo che corre molto veloce potremmo scrivere "quel ragazzo è una freccia". I vantaggi nell'utilizzo della metafora sono moltissimi, oltre a caricare di passione lo scritto, permettono di rientrare nel numero di sillabe prescelto per i vostri versi.
L'allitterazione è un'altra figura di importanza fondamentale. Essa consiste nella ripetizione di una lettera o di un gruppo di lettere con il fine di donare ai versi una certa musicalità. Esistono, infatti, suoni più musicali, dolci, soavi e altri più duri o sgraziati. Con un'adeguato utilizzo delle allitterazioni si può donare al componimento un certo carattere. Come sempre, sta all'autore decidere, ma sarebbe bene che ritmo e musicalità vadano di pari passo.
Anche l'enjambement è largamente utilizzato, consiste nella continuazione di una frase al verso successivo. Questo strumento serve a donare alla poesia dei punti di respiro e sospensione.
Va utilizzato qualora si desideri caricare di significato le parole al termine del verso, ma anche per rendere più fluido il ritmo del componimento.
Per tutte le altre figure retoriche, si consiglia di dare un'occhiata al seguente link: http://www.parafrasando.it/METRICA/Figureretoriche.html.