Il secondo sistema, prevede di utilizzare tutte e due la mani ma con funzioni differenti. Alla sinistra è infatti demandato il compito di tenere la linea dei bassi, suonando alternativamente la nota fondamentale dell'accordo e quella del basso secondario (o il terzo grado oppure il quinto dell'accordo); la mano destra suona l'accordo pieno, composto dalla fondamentale, dalla tonale e dalla dominante con eventualmente l'aggiunta dei vari gradi necessari (ed esempio: la quarta, la settima ecc.). Questo sistema è più difficile da mettere in pratica perché richiede una grande indipendenza ed autonomia non solo delle due mani ma anche delle dita della mano sinistra ed è particolarmente indicato quando si sceglie di suonare uno strumento che non emette un "suono continuato" (ad esempio: il pianoforte, la tastiera o la chitarra).
Suonare il pianoforte richiede anni di esperienza e pratica, per poter padroneggiare al meglio il suono e la melodia che ogni tasto emana. Se siete alle prime armi e non sapete da dove iniziare, questa quida farà al caso vostro, avrete delle basi su cui poter studiare ed approfondire in seguito tutto ciò che vorrete su questo argomento. Non mi resta quindi che augurarvi buon lavoro e buon divertimento.
A presto.