Una volta che è stata realizzata la coreografia, acquista fondamentale importanza concentrarsi sulle prove. Per prima cosa, si deve focalizzare l'attenzione sui singoli passaggi, che dovranno essere ripetuti fino a quando non si ottiene un risultato perfetto ed in grado di trasmettere le emozioni che il contesto richiede. Se un esercizio non riesce perfettamente, può tornare utile cercare di modificarlo, in base alle prestazioni degli allievi e dell'adattabilità delle musica scelta. In questo caso, infatti, è controproducente insistere a fare un qualcosa che non è adatto alle caratteristiche del gruppo di ballo. Inizialmente è preferibile provare ad eseguire i passi senza musica, e soltanto una volta appreso gli esercizi, aggiungerla.
Realizzare un balletto che attiri l'attenzione del pubblico e che appassioni i ballerini stessi non è sempre facile, richiede pazienza ma soprattutto molta bravura per essere realizzati, sia a livello di sceneggiatura, sia nella messa in scena. Molte ore di lavoro e fatica aspettano i ballerini e bisogna saperli dirigere nel migliore dei modi. I consigli di questa guida vi aiuteranno certamente e creare un bellissimo balletto, degno di essere visto e ricordato. Se siete alle prime armi e questo è il vostro primo balletto, non vi preoccupate, con il tempo e la pratia potrete solamente migliorare. Vi auguro quindi buon lavoro e buon divertimento.
Alla prossima.