Lo spettrogramma è uno strumento impiegato principalmente per analizzare la voce umana, dato che ognuno di noi possiede un?impronta vocale unica ma, oltre che da fonologi e dialettologi, viene utilizzato anche dagli scienziati, ad esempio per studiare le forme di comunicazione degli animali. Su un diagramma cartesiano la frequenza (?f?) viene rappresentata sull?asse verticale e viene misurata in Hertz (Hz), o cicli per secondo ed in kilohertz (kHz) o migliaia di cicli per secondo, mentre la dimensione temporale (?t?) viene rappresentata sull?asse orizzontale. Il grafico puó essere realizzato in differenti formati, nei quali frequenza ed ampiezza (quantitá di energia) del suono figurano come varianti della tonalitá del grigio o della colorazione.