Come lucidare una scultura in marmo

Tramite: O2O 02/03/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il marmo rappresenta senza dubbio un materiale che si contraddistingue per la sua preziosità ed eleganza. Viene utilizzato nei più vasti campi, tanto che anche molti artisti utilizzano tale materiale per dare una forma alle proprie idee ed emozioni. Si costruiscono così autentiche opere d'arte (come le sculture in marmo), molte delle quali sono in grado di raggiungere anche un grande valore economico. Pulire il marmo, tuttavia, non rappresenta un'operazione facile. Occorre essere delicati ed utilizzare i prodotti giusti, in quanto rappresenta un materiale molto delicato e soggetto a graffi ed abrasioni. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come lucidare una qualsiasi scultura in marmo, avendo la sicurezza di preservarlo e di ripristinarlo a nuova vita.

25

Occorrente

  • Sapone per piatti
  • Spugna
  • Panno morbido
  • Smalto per marmi
35

Applicate il composto detergente

I prodotti da utilizzare sono semplici e di facile reperibilità. Vediamo dunque come agire. Riempite mezzo secchio di acqua tiepida o calda e versate nel secchio due piccoli cucchiai di detersivo per piatti. Mescolate accuratamente il composto e, utilizzando una spugna morbidissima, pulite la statua di marmo con movimenti delicati. In questo modo, toglierete via dalla superficie dell'opera d'arte tutti i detriti e la polvere presente. Ricordate di passare delicatamente la spugna anche attorno e all'interno delle pieghe che la scultura può avere, evitando di graffiare il marmo di cui la statua si compone.

45

Eliminate le tracce di sapone

Ora passate alla seconda fase: bagnate di nuovo la spugna con dell'acqua tiepida e con questa eliminate dalla statua le eventuali tracce di detersivo per piatti ancora presenti. Poi, con un panno morbido e asciutto, strofinate attorno alla statua, fino ad asciugarla completamente. La vostra pulizia della scultura in marmo potrà così definirsi conclusa.

Continua la lettura
55

Utilizzate lo spray lucidante

Ma, per terminare in modo adeguato il vostro intervento, non vi rimarrà dunque null'altro da fare che lucidare l'intera opera. A tale proposito, applicate un superficiale strato di smalto per marmi sulla statua. Tale smalto è in vendita anche nella pratica confezione spray, facile da usare e che aderisce subito all'elemento da lucidare. Anche in questo caso, lo smalto va applicato dall'alto verso il basso,, evitando però qualsiasi tipo di colatura dello stesso. Grazie allo smalto, la vostra statua di marmo ritroverà immediatamente la sua brillantezza e la lucentezza desiderata. Se lo smalto applicato fosse in eccedenza, potrete agevolmente rimuoverlo utilizzando un panno di camoscio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arti Visive

Come scolpire il marmo

La scultura è una delle forme d'arte più antiche attualmente esistenti. Fin dalla preistoria, infatti, l'uomo ha scolpito diversi materiali. Creando così forme plastiche in cui predomina la figura umana. In Egitto i primi lavori scultorei risalgono al...
Arti Visive

Scultura: i principali esponenti del 700

La scultura offre un panorama immenso di opere e artisti. Se molto noti sono il 1500 e il 1600 come periodi in cui la civiltà occidentale ha conosciuto un susseguirsi particolarmente florido di opere artistiche e scultorie, è altrettanto vero che anche...
Arti Visive

Le principali tecniche di scultura

La scultura si sa è una disciplina plastica che di solito si inizia a studiare alle superiori, principalmente al liceo artistico. Chiamata anche modellato, è una materia che vi insegnerà a utilizzare più materiali, principalmente legno e argilla. Considero...
Arti Visive

Come fare una scultura in legno

Il legno è uno dei materiali che l'uomo utilizza sin dall'antichità per realizzare delle sculture. La creatività umana ha prodotto opere fantastiche partendo da un semplice blocco di legno. Intagliare questo materiale naturale è un'arte preziosa; esistono...
Arti Visive

Come fare una scultura in creta

Non c'è nulla di meglio che decorare la casa con degli oggetti fatti con le proprie mani. Ci si può sbizzarrire veramente con tantissime forme d'arte; si parte dalla pittura, per poi passare al riciclo, fino ad arrivare alla scultura. Proprio quest'ultima...
Arti Visive

La scultura Italiana : tecniche e materiali

Questa guida, in pochi e semplici passi, espone alcune tecniche particolari e tradizionali che vengono adoperate e sono state usate nel tempo per quanto riguarda la scultura italiana. Si tratteranno i materiali utilizzati un tempo e quelli utilizzati...
Arti Visive

Come fare una scultura di ghiaccio

A volte, il ghiaccio può costituire un ottimo alleato per fare un gran figurone nelle feste o nelle cene con amici e parenti. Potreste infatti utilizzarlo per dare vita a un'atmosfera più sofisticata, ad esempio, attraverso sculture di ghiaccio da far...
Arti Visive

Come fare una scultura dadaista

Il Dadaismo è una corrente artistica originaria della Svizzera e che risale ai primi anni del 1900. La sua caratteristica più importante è quella di dissociarsi dall'arte classica: essa, infatti, intende l'arte solo come espressione della creatività,...