Come memorizzare gli accordi con la chitarra
Introduzione
La musica costituisce una passione e saperla "suonare" significa avere l'opportunità di trasmettere emozioni e sentimenti: lo strumento musicale socialmente più comunicativo è certamente la chitarra, poiché consente di portarsela dietro, suonarla durante una meravigliosa serata estiva, cimentarsi nella composizione delle canzoni oppure strimpellarla nella propria stanza di casa.
Questo poliedrico strumento musicale offre delle enormi possibilità a coloro che desiderano esprimersi divertendosi con il melodico suono delle note musicali: qualora siate determinati ad imparare a suonarla bene, leggete attentamente i passaggi successivi di questa pratica guida, nella quale potrete scoprire come bisogna memorizzare gli accordi con la chitarra.
Occorrente
- Chitarra
- Schema degli accordi
Innanzitutto, bisognerà scegliere la tipologia di chitarra adeguata (acustica, classica o elettrica), in funzione della vostra predisposizione e personalità: come avviene con qualsiasi strumento musicale, imparare a suonarla richiede un lungo periodo di tempo dedicato allo studio delle tecniche e moltissima pratica.
La chitarra possiede sei corde e, a ciascuna di esse, corrisponde una nota musicale (DO, RE, MI, FA, SOL, LA e SI): gli accordi maggiormente facili e anche più importanti da suonare sono quelli di LA e DO.
Partendo da queste due note musicali, sarà necessario esercitarsi per giorni soltanto su tali accordi: passate alternativamente da uno all'altro tentando di sentire le dita (in modo da sviluppare la memoria del movimento) e poi continuate con gli ulteriori accordi sempre in numero di due per volta, da poterli suonare alternandoli.
Anche se monotono, questo semplice esercizio memorizzerà perfettamente la corrispondenza delle dita alle corde sulla chitarra, in quanto sarà proprio la ripetitività costante a determinarne la memorizzazione.
Sarà preferibile avere a disposizione uno schema degli accordi, il quale vi suggerirà visivamente quali dita adoperare e dove andarle a posizionare: mi raccomando di osservarlo sempre (anche quando non state suonando), così da memorizzare il nome della nota musicale e collegarla all'esatta posizione delle dita.
Dopo aver memorizzato gli accordi principali sulla chitarra, sarà possibile esercitarsi con le scale pentatoniche, ovvero quelle formate da cinque note musicali senza semitoni, collegandole allo schema della diteggiatura, il quale indica che due corde vicine sono suonate alternativamente con intervallo delle dita 1-4, così per tutti gli schemi.
Suonare è divertente, ma è necessario esercitarsi per lungo tempo prima di poter imparare veramente; come per ciascuna passione, anche questa della chitarra richiede sacrificio, costanza e determinazione: con i seguenti presupposti, i risultati non tarderanno ad arrivare.
Guarda il video

Consigli
- Ci vogliono determinazione, costanza e passione