Come memorizzare le note sul manico della chitarra
Introduzione
Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e passione. Per un principiante la conoscenza ed il riconoscimento delle note musicali è molto importante. Inizialmente l'approccio con le note potrebbe sembrare difficile ma con il corretto allenamento può diventare relativamente facile. Infatti, con il passare del tempo ricordare le note diventerà automatico, tanto da non dover guardare più la chitarra. Qui di seguito tutte le indicazioni utili ed i consigli su come memorizzare le note sul manico della chitarra.
Occorrente
- Chitarra
- Foglio di carta
- Penna
Individua corde e segna tasti
Per prima cosa prendi la tua chitarra in mano e familiarizza con le sei corde. Individua ogni corda e la posizione dei vari segna tasti. Associa le corde alle note: la prima è "MI", la seconda "SI", la terza "SOL", la quarta "RE", la quinta "LA" e la sesta "MI" (basso). Diventa un bravo chitarrista iniziando dai piccoli passi. Non avere fretta di imparare tutto e subito ma soffermati principalmente sulle corde principali, cioè la sesta e la quinta.
Impara la sesta e la quinta corda
Adesso concentrati sulla sesta corda perché è quella fondamentale per conoscere buona parte della chitarra. Ricordati che un buon chitarrista deve apprendere almeno la sesta e la quinta corda per poter iniziare a destreggiarsi. Impara le note presenti sui segna tasti della sesta corda che sono posti sul terzo, quinto e settimo tasto. Non dimenticare la posizione del "SOL", del "LA" e del "SI". Tieni a mente questi punti riferimento per trovare rapidamente le altre note.
Dopo considera la quinta corda. Parti dal "LA" e continua a scorrere in sequenza i semitoni. Ripeti le note ad alta voce per facilitare la memorizzazione. Suona la scala cromatica sulla quinta corda, continua a scalare le note partendo da quella più bassa a quella più alta. Individua i segna tasti per memorizzare le note naturali. Impara la posizione del "DO", del "RE" e del "MI" e ricorda questi riferimenti. Non dimenticare che la quinta corda è importante perché rappresenta la radice di molti power chord.
Trova le note sulle altre corde
Grazie alla sesta e quinta corda impara gradualmente a trovare le note sulla terza e quarta corda. Sfrutta la posizione delle ottave per ritrovare le varie note che sono sulle restanti corde. Ad esempio, per recuperare le note della seconda corda parti dalla nota desiderata sulla quinta corda ed esegui un semplice "DO" utilizzando solo l'indice e l'anulare. Grazie alla posizione dell'anulare individua l'ottava. Esercitati più volte alla settimana per individuare sempre più rapidamente le note sul manico della tua chitarra.
Guarda il video

Consigli
- Per velocizzare la memorizzazione trascrivi i vari passaggi su un foglio
- Suona le scale maggiori su una singola corda