La prima cosa da fare è quella di conoscere la composizione dei colori. Questi si classificano in colori primari, secondari e terziari. I tre colori primari sono il rosso, il giallo e il blu. Questi sono gli unici colori che non si possono ottenere attraverso la mescolanza di altri colori. Anche i nero e il bianco rientrano in questa categoria, ma sono un po' speciali. Infatti vengono chiamati acromatici, perché privi di colore effettivo. I tre colori secondari sono: il verde, l'arancione e il viola; ciascuno di essi è una miscela di due colori primari. La loro tonalità è una via di mezzo tra i due colori primari utilizzati per mescolarli. I sei colori terziari (rosso-arancio, rosso-viola, giallo-verde, giallo-arancio, blu-verde e blu-viola) si creano mescolando un colore primario con un colore secondario adiacente. Sulla ruota dei colori, i colori terziari si trovano tra i colori primari e secondari.