Come mettere le punte di danza classica
Introduzione
Le punte di danza classica rappresentano un accessorio fondamentale per le ballerine. Queste scarpette vanno scelte con criterio e di ottima qualità. Inoltre per risultare perfette, devono essere cucite bene e avere dei nastri ad elastico. In questo modo l'artista potrà muoversi e volteggiare con leggerezza sul palco. Evitando di cadere e farsi male, durante le lezioni e le performace vere e proprie. Nella seguente guida vi spiego come mettere le punte di danza classica.
Occorrente
- Scarpette da punta
- Nastri
- Ago
- Pezzetti di stoffa
- Filo da ricamo
- Spilli
- Cordoncino elastico
- Smalto traparente
- Forbice
- Acqua
- Cuscinetti per proteggere le dita
Piegare le scarpette
La prima cosa che dovete fare è quella di piegare leggermente le scarpette. Cercando di non sforzare tanto la parte centrale della scarpa e la mezza punta. Quindi eseguite dei relevé dalla mezza punta, verso la punta principale. Ora dovete ammorbidire la mascherina. Prendete le scarpette e piegate delicatamente la punta con le dita. Se ad esempio, questa è la vostra prima lezione di danza classica, addolcite le punta con delicatezza. Questa operazione deve essere fatta, eseguendo movimenti leggeri, poiché le scarpe sono molto fragili e potrebberò rovinarsi.
Sistemare i nastri
A questo punto dovete sistemare i nastri delle punte di danza. Sedetevi a terra e osservate il centro della vostra pianta del piede. Piegate il tallone della scarpetta e segnate il punto dove arriva l'estremo. Dopodiché con una matita tracciate le parti laterali che combaciano con l'estremo. Nei due lati cucite i due nastri, facendoli combaciare. Appuntateli con due spilli e cuciteli entrambi. Volendo potete attaccarli sotto il raso, poiché essendo dei punti lavorati dentro la scarpa non si noteranno. Controllate se la misura risulta esatta e assicuratevi che vanno bene per le vostre caviglie. Regolate il cordoncino, alzate la punta del piede e indossate le scarpette. Unite insieme il cordoncino, eseguendo un doppio nodo, evitando di stringerlo troppo. Allungate i nastri al centro e taglieteli, fino a raggiungere la punta della scarpetta. Alzatevi e scendete in mezza punta. Naturalmente se avvertite dolore, regolate una seconda volta i nastri.
Legare i nastri
Per concludere dovete legare i nastri. Poggiate il piede a terra e afferrate i nastrino interno. Estraetelo e fatelo scorrere sopra la caviglia. Avvolgetelo intorno, mantenendolo fermo sulla parte interna della caviglia. Dopodiché prendete il nastro esterno e passatelo all'interno della caviglia, formando una x. Fasciatelo attorno alla caviglia e legate le estremità, eseguendo un doppio nodo. Prendete una forbice e tagliate il filo restante dei nastri (10 cm dal nodo), rinforzando le estremità con dello smalto. Infine, inserite i due nodi sotto i due nastrini.
Guarda il video

Consigli
- Per cucire i nastri potete utilizzare anche il filo interdentale
- Ogni volta che terminate la lezione di danza, levatevi le scarpette e fatele asciugare. In questo modo si manterrano più a lungo integre
- Evitare di bagnare le scarpette