Come migliorare le abilità di scrittura

Tramite: O2O 08/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La scrittura è un mezzo di comunicazione essenziale, che serve sia nel campo giornalistico, che in quello scientifico, sino al semplice scambio di informazioni. Infatti se un tempo chi aveva bisogno di "saper scrivere bene" era solo chi utilizzava la scrittura comunicativa per lavoro, oggi con l'avvento dei social network, chiunque ha la necessità di scrivere bene. Le abilità di scrittura si acquisiscono a scuola, che getta le basi che poi devono essere sviluppate singolarmente. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come migliorare le abilità di scrittura.

25

Fare molto esercizio

Acquistate magari un quadernetto da tenere sempre con voi ed appena potete scrivete qualcosa. Altri elementi utili possono essere un diario personale, quaderni, penne, matite, un dizionario, enciclopedie e una varietà di libri, giornali e riviste accademiche da leggere. Altro passo fondamentale è infatti la lettura, se volete scrivere bene leggete molto ed in modo vario. Per alcuni può essere d'aiuto stabilire un certo periodo di tempo fisso da dedicare al praticare gli esercizi di scrittura. Ovviamente, è importante dedicargli quanto più tempo possibile, ma anche un' ora al giorno prima di andare a dormire può essere una buona abitudine da acquisire.

35

Avere una lista di argomenti

È consigliato fare una lista di argomenti che troviamo più interessanti, illuminanti o divertenti, perché è di quelli che ci verrà più semplice e naturale riuscire a scrivete. Createne una bella lista e se lo trovate opportuno fate delle ricerche sugli argomenti scelti. Un'altra cosa importante da fare è iniziare a scrivere in un diario personale e usarlo quotidianamente, trovate del tempo per scrivere nel diario quotidiano, senza avere paura di aprirvi e di essere anche un po' più creativi con le parole. Si può scegliere di scrivere tutto quello che accade durante la giornata o i propri obiettivi, interessi, hobby, un grande evento o argomenti simili. Si può anche scrivere dei propri sentimenti, le emozioni, i sogni o di qualsiasi altra cosa che si ha per la mente.

Continua la lettura
45

Rileggere quello che si scrive

Al fine di migliorare le abilità di scrittura, si dovrebbe sempre rileggere il proprio lavoro, magari anche a distanza di giorni e correggere gli eventuali errori. Si dovrebbe inoltre rileggere il progetto di scrittura almeno due volte prima di fare qualche correzione. Utilissimo può essere anche far leggere ad una seconda o anche ad una terza persona persona, di cui ci fidiamo, i nostri lavori; in modo da avere un parere esterno e possibilmente più oggettivo del nostro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Letteratura

Come cambiare la propria scrittura

Quando si parla di calligrafia si fa riferimento all'arte dello scrivere bene. La rivoluzione digitale ha apportato grandi cambiamenti, eppure l'emozione di scrivere a penna resiste grandiosamente alla tecnologia. La calligrafia, al contrario della videoscrittura,...
Letteratura

10 libri sulla scrittura creativa

Se avete del tempo libero e volete trovare un nuovo hobby, oppure se siete degli aspiranti scrittori ma non sapete come iniziare a scrivere il vostro romanzo, quello che fa per voi è la scrittura creativa. Questa è un genere di scrittura non professionale,...
Letteratura

La drammaturgia: tecniche di scrittura

Il termine "drammaturgia", deriva dal greco antico, ed è composto dalle parole "agire" e "opera", quindi indica l'atto di scrivere per il teatro. Tuttavia, nel corso dei secoli, il termine ha assunto un significato più ampio, andando a comprendere l'insieme...
Letteratura

Scrittura: come costruire una trama interessante

La trama di un libro, si sa, fa la differenza tra un libro popolare, con ottime recensioni, e uno che rimane sugli scaffali delle librerie, invenduto. Una trama interessante, in genere, fa sì che chi legge non solo provi una forte emozione ma anche un'intensa...
Letteratura

Come scrivere in modo creativo

Scrivere è uno dei modi per poter dare vita ai propri pensieri, alle proprie fantasie, lasciandone in qualche modo traccia scritta. I bravi scrittori non si limitano a porre le parole una dietro l'altra all'interno di un foglio creando semplici storie,...
Letteratura

Come scrivere la prefazione di un libro

Scrivere è sicuramente uno dei passatempi più rilassanti ed interessanti che ci possano essere. Storicamente la scrittura è considerata un'arte, e come un'arte ha bisogno di precise regole da seguire. È il caso della prefazione, ovvero l'elemento letterario...
Letteratura

Come scegliere un corso di grafologia

La grafologia è la tecnica che permette di comprendere la personalità di un individuo attraverso l’analisi della scrittura. Nonostante non viene considerata una vera e propria scienza, merita un posto di rilievo per determinare i tratti psicologici di...
Letteratura

I 5 migliori libri di Bukowski

Scrittore reietto e dannato. Ha contribuito in modo importante alla letteratura del 900, con centinaia e centinai di materiale scritto. Con uno stile semplice e conciso Bukowski ci racconta la sua lotta costante con la vita e una società che non lascia...