Per avere zone d'ombra si sovrappongono i colori, quasi mai si mescolano effettivamente. Questo ovviamente si rende neccessario data la particolare consistenza dei colori ad acquerello che mal si prestano a vere e proprio mescolanze come con altre tipologie di colori. Sappiamo che anche tra i pigmenti vi sono tre colori base, o primari. Tali colori sono gli unici che non si ottengono da mescolanze ma sono, appunto, i primi colori da cui partire. Essi sono il giallo, il rosso e il blu. Nel momento in cui si mescolano due primari in parti uguali si ottengono i colori secondari. In particolare dal giallo unito al rosso otterremo l?arancione; dal giallo col blu avremo il verde; infine dal rosso più il blu creeremo il viola. La zona d'ombra, in linea generale, si ottiene dal colore primario più scuro che compone il colore secondario. Per esempio per ottenere un effetto ombra accanto ad un verde si usa il blu. Per ottenere lo stesso effetto accanto ad un arancio si usa il rosso.