Come modellare un volto con la creta
Introduzione
Ci sono delle cose che richiedono l'intervento di un esperto, ma nella maggior parte dei casi non è così. Molti si chiedono come modellare un volto con la creta e pensano di non esserne capaci, ma invece si sbagliano. Tutti possono creare qualcosa utilizzando la creta, purché seguano delle linee guida almeno la prima volta che si cimentano. È un'attività rilassante e creativa ed inoltre si sa che, quando si riesce a realizzare qualcosa con le proprie mani, è una grande soddisfazione. Dunque, via libera alla fantasia e alla creatività e tirate fuori lo scultore che è in voi.
Occorrente
- Acqua
- Creta
- Pennello di martora
- Spatola
- Spugna
- Seghetto
- Attrezzi per scolpire
- Armatura
- Asta lunga 30 cm
- Forno elettrico o a gas
La creta
La creta è un materiale perfetto per i principianti perché è molto facile da plasmare. Oltretutto, si indurisce da sola e si può riutilizzare. La creta è conosciuta anche con il nome di argilla, in quanto si tratta di vera e propria argilla sedimentaria. Infatti è un materiale minerale presente in natura sotto forma di sedimenti. Si può reperire presso corsi o falde d'acqua, solitamente a circa un metro di profondità. Si compone soprattutto di caolino e di altre sostanze minerali ed organiche. Per l'uso artigianale ed industriale, si mescola insieme ad altri minerali o terre al fine di renderla meno friabile e più malleabile.
I materiali
Come anticipato, la creta è molto malleabile e per fare una testa di circa 1/3 della grandezza naturale è necessario avere una quantità di creta adatta. Bisogna che sia un po' di più, rispetto a quella che pensate, perché in questo modo non rischierete di rimanere senza. Procuratevi dunque della creta, in base alla testa che dovete scolpire, e punte ed anelli di metallo per scolpire. Procuratevi pure l'armatura, ovvero una matrice sulla quale aderirà la creta. Montate questa intelaiatura su un'asta lunga 30 cm e cominciate a scolpire. Troverete tutti i materiali in un negozio qualsiasi di belle arti. Se desiderate ottenere un buon risultato, il segreto è la lavorazione ed è proprio questo che andremo a vedere da vicino.
La preparazione
Prendete la creta dal contenitore dove l'avete acquistata, per una quantità che equivalga un terzo della vostra testa. Cominciate a lavorare il collo insistendo sulla parte frontale, mentre la nuca deve essere più grossa. Con il dorso della lama di un seghetto iniziate a lisciare la testa e, non appena è plasmata nella forma giusta, potete aggiungere i dettagli. Tracciate gli occhi, facendo attenzione a posizionarli allo stesso livello ed equidistanti dal naso. Poi modellate anche la bocca con lo stesso attrezzo che utilizzerete per gli occhi e il naso.
La definizione
Per quanto riguarda le palpebre, mettete sugli occhi un pezzetto rettangolare di creta e poi create la linea curva dell'occhio con un pennello di martora che bagnerete spesso nell'acqua. Con pezzi di creta arrotolata ricavate le orecchie e le sopracciglia e tracciatele con il solito pennello di martora, definendo i particolari. Se volete modellare un volto femminile, insistete su punti particolari del viso come gli occhi, la bocca e le guance. Dovrete plasmarli accuratamente, in modo da addolcire il più possibile i lineamenti del volto. Assottigliate le sopracciglia ed ingrandite gli occhi, cercando di allungarli un po'. Tracciate anche delle lunghe ciglia e forgiate delle guance alte e piene. I pezzi di creta che avanzano vanno tagliati via, non appena sarete sicuri che non vi servono più. Per i capelli utilizzate il seghetto oppure, se volete capelli lunghi e ricci, aggiungete pezzi di creta. Una volta che la scultura è completa, cuocete in forno elettrico o a gas.
Guarda il video

Consigli
- Verificate che la vostra scultura non presenti bolle prima di infornarla.