Come organizzare dei corsi di teatro
Introduzione
Organizzare corsi di teatro può essere un'attività facile e divertente ma anche impegnativa. Se sei un appassionato del mondo del teatro e se ti piace relazionarti con le persone è una strada tutta in discesa che può regalarti anche molte soddisfazioni. Devi solo avere le idee chiare su come organizzare i tuoi corsi di teatro e armarti di buona volontà.
Occorrente
- Buona volontà, pazienza, passione per il teatro e tanta voglia di intreccaire relazioni con le persone
Come iniziare
Per organizzare dei corsi di teatro devi innanzitutto avere a disposizione uno spazio che ti permetta di accogliere gli allievi del corso. Il bello del teatro è che non necessità di grandi cose dal punto di vista materiale: una stanza e delle persone che la abitano e la vivono, è l'unico occorrente necessario. Perciò puoi adoperarti per cercare una sala da affittare o sbirciare in giro per trovare associazioni, circoli che offrono i loro spazi per laboratori come i corsi di teatro appunto. Altro elemento importante è avere un maestro qualificato di corsi di teatro che si occuperà delle lezioni da tenere e con cui dovrai concordare il programma da seguire, le date in cui si terranno i corsi di teatro e i relativi costi. Bisogna poi capire a chi è rivolto il corso di teatro che stai organizzando. Se si tratta di un corso di teatro per bambini o per adolescenti o per adulti. Ogni approccio al teatro ha il suo tempo e le sue modalità. Importante perciò è avere le idee chiare in merito al programma da seguire per ogni corso di teatro che intendi organizzare. Il teatro per bambini ha un approccio ludico che lascia molto spazio alla fantasia e ai giochi relativi allo spazio, alla conoscenza di sè in relazione all'altro e allo spazio circostante. Il teatro per adolescenti invece mira a dare consapevolezza nell'espressione e nella voce, non tralasciando la dizione e il movimento. Lo stesso nel teatro per adulti. L'elemento comune sarà sicuramnte un lungo viaggio alla scoperta di se stessi. Importanti saranno anche i testi o gli autori di riferimento all'interno del programma e quindi lo spettacolo finale che vedrà i partecipanti del corso come protagonisti.
Come promuovere
Ora che hai a disposizione uno spazio e un maestro e che hai concordato e deciso il programma da seguire, con relativi costi e date, devi farlo sapere in giro. Come? La promozione è fondamentale. La promozione, nel linguaggio del marketing e della comunicazione d'impresa, è l'incentivo che tende a far conoscere l'idea e il progetto a cui stai lavorando. Il mondo dei social può essere molto utile in tal senso: la creazione di un profilo social può essere un buon modo per iniziare e per far arrivare il tuo messaggio a molte più persone. Il segreto è utilizzare un linguaggio accattivante. I corsi di teatro possono interessare bambini, ragazzi, adulti e anziani, la tua comunicazione quindi potrà essere ad ampio raggio e proprio per questo anche il passaparola è fondamentale. I tuoi corsi di teatro devono essere sulla bocca di tutti: questo è l'obiettivo.
Come organizzare un open day
L'open day è il passo finale. Dopo esserti occupato della promozione, per avviare i tuoi corsi di teatro devi organizzare un open day ovvero "giornata aperta", una giornata, ad ingresso libero, durante la quale apri le porte ai visitatori che vogliono maggiori informazioni sui tuoi corsi di teatro. In questa giornata puoi organizzare una dimostrazione, la presentazione dei corsi di teatro, far conoscere alle persone interessate le finalità dell'avventura che potranno affrontare. Per te sarà un buon modo per raccogliere una rubrica e fare una mailing list e poter quindi contattare direttamente le persone interessate e informarle puntualmente sulle news dei corsi di teatro.
Guarda il video

Consigli
- Non ti abbattere alla prima sconfitta: lavorare nel mondo del teatro è dura ma può regalarti tante soddisfazioni e farti sentire felice.