Come organizzare un cineforum per ragazzi
Introduzione
L'incontro ed il confronto con il mondo del cinema, con i diversi tipi di film e la possibilità di meditare, discutere, analizzare ciò che si è visto rappresentano un tipo di esperienza molto interessante oltre che molto stimolante per ogni ragazzo, qualsiasi siano i suoi interessi, proprio perché sviluppano in lui lo spirito di critica e di analisi e lo portano a confrontarsi con problemi e realtà su cui probabilmente altrimenti non si soffermerebbe. Vediamo, pertanto, insieme come organizzare un cineforum per ragazzi.
Occorrente
- Proiettore
- Casse acustiche
- Locale adatto
Gli spazi e gli strumenti
Il primo problema da affrontare nella preparazione di un cineforum per ragazzi è quello materiale ed organizzativo. Per realizzare un cineforum di un certo rilievo e che possa ospitare un buon numero di ragazzi è infatti necessario uno spazio molto grande e che sia adatto alla visione dei film in modo agevole, pertanto una grande sala o un grande spazio all'aperto, come ad esempio un cortile. Commisurato allo spazio vi è ovviamente da tenere in conto un determinato numero di posti a sedere ed una buona acustica atta a far diffondere il suono delle scene della pellicola. Fatto ciò poi servirà un proiettore ed un lettore Dvd, ovviamente più la qualità degli strumenti sarà buona migliore sarà il risultato finale, poiché essi devono garantire nitidezza delle immagini esattamente come le casse devono garantire la pulizia e la corretta diffusione del suono.
La scelta del film
La scelta del film deve essere fatta in relazione allo scopo che la proiezione deve porsi, quindi se è per sensibilizzare il pubblico sarà buona cosa puntare su una pellicola d'autore, esattamente come sarà opportuno proiettare un film su un determinato argomento o avvenimento laddove si vorrà discutere di qualche determinato anniversario - ad esempio il ricorrere di un episodio particolarmente importante - e confrontarsi su una determinata situazione. Nel caso, invece, si voglia poi far trascorrere ai ragazzi una serata tranquilla può andare bene anche un film divertente o una commedia romantica, di cui il mondo cinematografico abbonda.
La presentazione del film
Di grande importanza in un cineforum, soprattutto per catturare l'attenzione dei ragazzi, è la presentazione del film prima della sua proiezione. L'importante è che essa sia breve e incisiva. Mai dilungarsi su particolari che ai ragazzi potrebbero non interessare. Ai giovani spettatori interessa, infatti, vedere la pellicola e se ci dilunghiamo più di 5 minuti essi si annoiano. È opportuno rimandare la spiegazione ed il commento a dopo il film, magari coinvolgendoli in una discussione. Quando è terminato richiamiamo l'attenzione chiedendo ai ragazzi le loro impressioni ed i pareri su ciò che hanno visto. È opportuno, poi, discutere nei dettagli delle scene principali sempre coinvolgendoli. Se il film ha una certa complessità e certi significati non sono stati colti è importante spiegarli.
La scheda tecnica del film
Se si vuole poi fornire un servizio completo agli spettatori che parteciperanno al cineforum, si può optare per la stesura e la preparazione di una scheda tecnica da fornire ai ragazzi. In essa ci sarà la descrizione della trama ed il cast di attori ed attrici presenti nella pellicola, così si capirà anche il contesto in cui esso è stato realizzato. Con questa scheda tra le mani, ogni ragazzo saprà bene come andrà a svolgersi la serata e avrà quindi una propria idea, non solo ma ciò darà anche una migliore visione dello staff organizzativo di cui verranno ammirate le buone qualità ed anche le ottime conoscenze in ambito cinematografico.
Consigli
- Preparate una veloce presentazione del film
- Non stancare i ragazzi, ma coinvolgerli