Come organizzare una mostra di quadri
Introduzione
Per coloro che si appassionano di arte, un vernissage è sicuramente un evento al quale non si può rinunciare. Prendere parte ad una mostra permette di ammirare delle opere pittoriche e scultoree di diversi stili, dunque è un'attività piuttosto stimolante. Essere organizzatori di una mostra è ancora più entusiasmante, poiché si deve preparare tutto nel modo migliore. L'allestimento di un'esposizione a tema artistico non è proprio un gioco da ragazzi. Ci vuole tempo per organizzare tutto con precisione e riscuotere successo tra il pubblico. In occasioni di questo tipo è importante lavorare su ogni aspetto. L'arte richiede una certa attenzione, quindi va esaltata il più possibile con le scelte giuste. Andiamo dunque a vedere come organizzare una mostra di quadri. Seguendo alcuni piccoli accorgimenti potremo creare un evento davvero spettacolare e attirare così molti visitatori.
Occorrente
- Locale
- Giusta illuminazione
- Quadri e altre opere
- Capacità organizzative
- Pubblicità
Stabilire il tema della mostra e scegliere la location più adatta
Quando si organizza una mostra di quadri, bisogna pensare anzitutto al tema. Intanto dobbiamo decidere se allestiremo un'esposizione collettiva o personale. Potremo associare l'evento a un anniversario, una festa comandata o alla celebrazione della buona riuscita di un progetto. Ad ogni modo, ricordiamoci che la nostra mostra dovrà risultare vivace e coinvolgente. Il tema è importante poiché tutte le opere dovranno riprenderlo e rappresentarlo in qualche modo. Un filo conduttore che unisca tutti i soggetti presenti nei quadri farà sì che i visitatori colgano l'essenza del tema da noi scelto. Dopo aver pensato al tema, dovremo occuparci della location in cui allestire il tutto. La scelta del luogo dipende anche dalla tematica trattata nelle opere pittoriche in esposizione. Se si tratta di arte contemporanea, una grande sala convegni o uno spazio in fiera saranno le scelte migliori. Valutiamo lo spazio espositivo, nel senso che dovrà accogliere un numero piuttosto importante di visitatori. Se la mostra è ad invito, invece, possiamo optare per un luogo meno spazioso e quindi più raccolto.
Assicurare la giusta illuminazione delle opere esposte
Un altro fattore da tenere in grande considerazione per organizzare una mostra di quadri è l'illuminazione. Quest'ultima rappresenta l'elemento che incide maggiormente sull'esposizione. Le tele hanno bisogno di fornire un'inquadratura piacevole ai visitatori che dovranno osservarli, evitando loro di ricercare la posizione adeguata per guardare bene. In questo modo gli spettatori della mostra di quadri non si innervosiscono, privandosi di una gioia immensa. Bisogna pertanto valutare ciascun dettaglio per riuscire ad offrire una presentazione gradevole. Ad esempio si ha l'opportunità di realizzare un percorso che conduca i visitatori attraverso lo spazio, guidati dall'esposizione di un'opera all'altra.
Farsi pubblicità e allestire un buffet al termine della mostra
Per organizzare al meglio una mostra di quadri, dobbiamo farci pubblicità. Se si tratta di un evento pubblico, è importante far sapere ai potenziali visitatori che abbiamo realizzato un'esposizione di quadri aperta a tutti. Inoltre la pubblicità è un buon modo per renderci noti ad altri artisti e creativi. Sfruttiamo i social network per promuovere il nostro vernissage e sicuramente resteranno incuriositi, al punto di voler partecipare alla mostra. Una volta organizzato il tutto, manca soltanto il tocco finale. Al termine della mostra non sta bene lasciar andare via gli ospiti. Intratteniamoli allestendo un piccolo buffet. Il cibo e l'arte creeranno dibattiti avvincenti incentrati sulle nostre opere. Anche questo è un modo per aumentare la nostra visibilità. DUrante il buffet fermiamoci a conversare con i partecipanti, cosicché possano conoscere di persona l'organizzatore dell'evento.
Guarda il video

Consigli
- Offrire un compenso agli artisti che collaboreranno alla mostra.
- Organizzare eventi legati alal mostra, come aperitivi o visite di gruppo ad un particolare museo.