Anzitutto, per organizzare una sagra, è importante pianificare nel dettaglio l?avvenimento partendo dalla ricerca dei fondi. Sono diversi gli enti che possono intervenire economicamente per un evento di questo tipo, tenente bene a mente che la sagra è anche un evento culturale. L'amministrazione comunale può stanziare dei fondi, dovrebbe averne accantonati per questo tipo di manifestazione. Quindi la prima cosa da fare è chiedere al comune, con largo anticipo, di partecipare economicamente alla realizzazione. Mentre la provincia e la regione non sempre collaborano per tutti gli eventi, molto dipende dalla risonanza che lo stesso evento ha, è possibile che la Pro loco possa aiutarvi nell'organizzazione. Questi fondi pubblici devono essere incrementati da una colletta generale tra tutti gli abitanti del paese. Perciò, sempre con largo anticipo, è indispensabile organizzarsi in piccoli gruppetti e andare, letteralmente, di casa in casa a chiedere una piccola donazione in favore della sagra. Non deve esserci un importo minimo, ogni abitante deve avere la libertà di donare ciò che ritiene giusto.
Quando andrete a cercare questi fondi, dovrete avere una chiara conoscenza dei prodotti locali, di quelli che saranno i protagonisti della vostra sagra. In caso di domande dovrete essere specifici e non generici. Questa conoscenza vi tornerà poi utile (anzi fondamentale) nei giorni della sagra stessa, quando molta gente, giungerà da lontano con lo scopo di gustare le prelibatezze tipiche del paese.