Come organizzare uno spettacolo teatrale
Introduzione
Se volete organizzare uno spettacolo teatrale, l'impegno da immettere in questa impresa deve essere veramente elevato. Riuscire infatti ad ottenere il massimo dei risultati finali, richiede un procedimento complesso che necessita di una minuziosa organizzazione in base ovviamente al tipo di commedia o dramma che si intende presentare in scena. Il primo passo da compiere, solitamente è quello di organizzare un progetto fino ad arrivare alla ricerca di un gruppo di collaboratori, in grado di sviluppare quello stesso progetto, creando un valore aggiunto e arricchendo la rappresentazione. Quando di tratta di organizzare uno spettacolo di teatro, sono tanti i fattori da tenere in considerazione e questa breve guida ha proprio lo scopo di illustrare nel dettaglio come fare per organizzarlo al meglio senza farsi cogliere dagli imprevisti.
Personale addetto
Quando siamo spettatori di una commedia, siamo soliti pensare che tutto il lavoro svolto e l'eventuale successo sia dovuto esclusivamente all'impegno ed al lavoro prodotto dagli attori. Se da un lato questi svolgono un ruolo di importanza rilevante dettato dal compito di imparare il copione a memoria, di giostrare la scena e quindi intrattenere il pubblico recitando, dall'altro, dietro tutto questo c'è un lavoro di organizzazione estremamente importante. Tantissimi sono infatti i personaggi che lavorano dietro il sipario e che hanno i più svariati compiti: tecnici che si occupano di curare le luci, gli effetti, i suoni, i microfoni e altro, il regista, gli attrezzisti, i truccatori, gli scenografi, il direttore di sala e tanti altri. Sicuramente senza loro lo spettacolo non può essere realizzato.
Organizzazione
Per realizzare lo spettacolo dunque, bisogna avvalersi di personale competente che sia in grado di svolgere le diverse manzioni nel modo più congruo possibile. In primo luogo bisogna scrivere un copione che gli attori dovranno seguire minuziosamente, distribuirlo e fare un primo provino al fine di effettuare eventuali modifiche sulla tonalità, per trovare le espressioni giuste e la gestualità. Inoltre, bisogna cercare il cast perfetto di attori che riescano ad interpretare al meglio i personaggi; creare la scenografia adatta alla storia da interpretare ed infine organizzare lo spazio teatrale dunque mettendo a punto la scenografia, gli oggetti, decidendo le postazioni degli attori sul palco e quant' altro.
La pubblicità
Per ottenere il massimo successo dello spettacolo organizzato, una tappa necessaria è senza dubbio quella di farsi pubblicità. Se siete una compagnia amatoriale ai primi passi nel mondo teatrale, la pubblicità è molto importante e deve essere accattivante al fine di attirare l'interesse del pubblico. Fate quindi delle campagne molto tempo prima, aprite una pagina facebook e create eventi e promozioni per l'acquisto dei biglietti. Questo vi aiuterà ad attirare il pubblico ma non solo! Facendo sentire la vostra voce non sarà difficile trovare investitori o sponsor per il vostro progetto che vi aiuterà nelle spese e nei rimborsi.
Ultimi consigli
Inoltre, potete avvalervi di promozioni atte ad incrementare la presenza di spettatori. Negli ultimi tempi, infatti la parola "risparmio" fa gola a tutti, e dare la possibilità di assistere a spettacoli con delle riduzioni sul pagamento dei biglietti, può essere sicuramente un grosso vantaggio. Quindi decidente il tipo di risparmio che volete offrire, magari riducendo il costo su due biglietti o il pagamento ridotto sui bambini.