Come ottenere il colore dell'incarnato
Introduzione
La miscelazione dei colori, indipendentemente dalla tecnica di rappresentazione che si sta utilizzando, non è poi così facile come sembrerebbe a prima vista. Per ottenere un colore simile alla realtà, bisogna infatti operare molte prove e tentativi. Ogni colore va dosato con la massima attenzione, usando perizia e competenza pittorica. Può capitare che il colore più impensato formi la tonalità desiderata. Gli artisti che si occupano dell'incarnato sono soprattutto i ritrattisti ed i pittori. Questa guida è di grande aiuto per capire come ottenere il colore dell'incarnato su tela. Scopriamo insieme la misteriosa combinazione di tonalità per riprodurre fedelmente il colore dell'incarnato.
Occorrente
- Terra di Siena
- Tavolozza da pittore
- Tela
- Colori di pittura
- Pennello a punta sottile
Mescolate i quattro colori
La parola incarnato fa pensare subito al colore rosa. In realtà l'incarnato si compone di diverse sovrapposizioni di colori. Quindi prima di iniziare, dato che non sono tutti uguali, scomponiamo l'incarnato in livelli di colore. Questa capacità ce l'ha esclusivamente un occhio attento ed allenato. Quindi non resta che andare per tentativi, almeno quando ancora non si possiede una certa dimestichezza con quest'arte. Procuriamoci allora quattro colori: rosso, giallo, blu e bianco. Prendiamo una tavolozza da pittore e versiamone una piccola dose di ciascuno, separatamente. Mescolando questi quattro colori otterremo un colore molto scuro. Non spaventiamoci, perché si tratta solo di un colore di partenza che poi dovrà essere sottoposto all'opportuna schiaritura.
Realizzate le varie tonalità di incarnato
Per schiarire questa base non useremo solamente il bianco, ma una miscela di due colori: il bianco ed il giallo. Il bianco è il colore schiarente mentre il giallo conferisce calore all'incarnato. Nel caso avessimo schiarito troppo l'incarnato, possiamo sempre scurirlo. Aggiungiamo allora una puntina di rosso oppure di blu. Questa era la combinazione di partenza per un incarnato chiaro. Per un incarnato medio ai primi 4 colori dobbiamo aggiungere due tonalità di marrone: terra di Siena e terra d'ombra bruciata. Questa volta la base di partenza si crea con il rosso ed il giallo. Ovviamente otterremo una tonalità aranciata. Per aggiustare il colore, sarà successivamente necessario aggiungere il blu poco alla volta e con molta parsimoniosa attenzione.
Formate l'incarnato olivastro
Le due terre servono per realizzare un incarnato olivastro. Mescoliamo tra loro la terra d'ombra bruciata e la terra di Siena. Ci raccomandiamo di unirle in parti uguali, in quanto nessuna delle due deve essere quantitativamente superiore all'altra. Aggiungiamo questa tonalità di terre alla base appena ottenuta, alternandola con il colore blu. Ricordiamoci di non mettere mai troppa quantità di prodotto. Facciamo sempre in tempo a metterne dell'altro, ma non possiamo tornare indietro. Procedendo seguendo questa modalità di base, possiamo creare tutte le tonalità che vogliamo di incarnato. Con un po' di impegno, riusciremo alla fine ad ottenere la tonalità desiderata e appropriata per il nostro lavoro.
Ottenete la tonalità desiderata
Una raccomandazione molto importante è quella di tenere vicino il colore dell'incarnato che si sta tentando di riprodurre in modo fedele. Confrontate poi la base che avete realizzato con il tono di pelle che si vuole ottenere. Qualora l'oggetto da lavorare fosse un'immagine o una fotografia, prendete sempre in considerazione la luce all'interno di questa immagine. Se è necessario effettuare dei cambiamenti ai fini di alleggerire la base, utilizzate una combinazione di colori giallo e bianco. Ricordate infatti che il bianco schiarisce la base, mentre il giallo realizza una bellissima tonalità più calda. Incorporate infine il colore nella miscela, sempre facendo attenzione a creare delle piccole quantità. Mescolate accuratamente tutti i colori prima di aggiungerne eventualmente un'altra quantità.
Guarda il video

Consigli
- Laviamo il pennello prima di passare da un colore all'altro