Un altro contributo particolare alla resa del colore lo danno l'acqua e la qualità del materiale su cui state lavorando, quindi generalmente carta o cartoncino. Infatti il colore marrone ottenuto con le tempere è spesso ingannevole, la sua vista e la sua stesura cambiano in modo considerevole, trasformandosi spesso poi nel momento in cui, a disegno finito, il colore si asciuga. Per questo motivo, con l'acqua nel bicchiere che avete accanto a voi durante la realizzazione della tinta desiderata, dovete trovare la consistenza giusta della vostra tinta creata, ma attenzione a non esagerare nel bagnare il pennello, perché una volta asciugato il colore potrebbe poi assumere una tinta spenta e opaca, quasi sbiadita. Prima di applicare il colore sul disegno effettuate delle prove di brutta e fate qualche esperimento per assicurarvi che la tonalità scelta corrisponda a quella che avete in mente. Possibilmente per effettuare queste prove utilizzate dei fogli della stessa consistenza di quello su cui andrete a realizzare il disegno finale, cosicché la resa del colore preparato possa essere la stessa di quella che avrete una volta finito il disegno. La carta può avere una consistenza diversa, essere più o meno porosa, assorbire in modo diverso il colore, perciò scegliete con attenzione anche questa. Ovviamente, dopo aver preparato il colore marrone con le tempere e aver realizzato una rosa delle varie sfumature scelte, quando stendete il colore su un foglio di brutta, attendetene sempre l'asciugatura per pochi istanti. Questo vi permetterà di avere un quadro della situazione completo e modificare la consistenza dei colori, qualora non vi soddisfino pienamente e proprio per evitare quell'effetto sbiadito cui si faceva cenno prima. Nel caso in cui questo si verificasse diminuite la quantità dell'acqua utilizzata e rendete il colore più denso e corposo.