Suonare in pubblico è un'esperienza sempre nuova anche per gli artisti con esperienza.
Alla maggior parte dei musicisti, indipendentemente dal proprio grado di preparazione, capita di pensare che un qualunque tipo di imprevisto possa inficiare la performance musicale messa in atto davanti ad un pubblico.
Ovviamente è importante tenere conto dell'esistenza di due tipi di imprevisti: quelli esterni, dunque indipendenti dalla volontà del musicista, e quelli interni (che riguardano l'interiorità e la preparazione dell'artista stesso). In questa guida verranno in particolare affrontate le modalità attraverso cui rafforzare il modo di rapportarsi con la gestione di quest'ultimo aspetto.
È infatti importante ricordare che, se alcune circostanze non possono essere modificate, il modo di affrontare le fasi di preparazione e la successiva esibizione dipende dal proprio atteggiamento mentale. Il proprio mondo interiore è straordinariamente plastico, e curare al meglio la propria sostanza (musicale e non) aiuta a dare una nuova interpretazione del mondo esterno, e dunque nuove soluzioni ed approcci.
La capacità di affrontare in modo pratico una situazione emotivamente e mentalmente impegnativa come un'esibizione in pubblico, e il saper gestire a proprio vantaggio l' ansia da prestazione, può diventare un punto di forza in campo musicale, dove la comunicazione emotiva ricopre un ruolo di estrema importanza. Vediamo dunque nel dettaglio come prepararsi prima di suonare in pubblico.